DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Francesca, Andrea del Castagno, Benozzo Gozzoli, Alessio Baldovinetti e nel Perugino, tramite quest'ultimo di L. di Simone D., in Serie di ritratti d'uomini illustri toscani..., IV,Firenze 1773, pp. 23 ss.; L. Cicognara, Storia della scultura..., II, ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] dell’XI secolo e tratta la storia del futuro imperatore Alessio I Comneno (1081-1118), che si era ribellato contro de continuation au Dictionnaire historique et critique de Mr. Pierre Bayle, IV, Amsterdam 1756, p. 8): «Je dis que le serment de ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] là inutilmente invocò l’aiuto dei Normanni, impegnati altrove; mentre Enrico IV riceveva nel 1084 l’insperato aiuto di 144.000 scudi inviati dall’imperatore d’Oriente, Alessio Comneno, perché combattesse i Normanni. Così Clemente III fu solennemente ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] sec. XV. La redazione banduriana era invece dedicata ad Alessio Comneno (1081-1118) ed era anonima. Gli studi studio et opera Anselmi Bandurii, Parisiis, C. Rigaud, 1705, pp. IV-85, in-12° (riprodotto in: Io. Alb. Fabricius, Bibliotheca graeca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] anni di regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I (1081-1118), Giovanni II (1118-1143), Manuele I Ottoman Architecture, London, 1971.
H. İnalcik, s.v. Istanbul, in EIslam2, IV, 1978, pp. 233-59.
J.M. Rogers, The State and the ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] recava spesso a Viterbo, da dove scriveva all'amico Alessio Celadeni, raccomandandolo al Pontano e ad Antonello Petrucci. la consacrazione di Francesco Della Rovere, papa con il nome di Sisto IV (25 ag. 1471), il G. nutrì grandi speranze di una più ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] Bisanzio, ad esempio, venne conferito da Michele IV al patrizio Costantino Dalasseno (nel 1034) per passi citati sono di Giovanni diacono); Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] di quest’epoca e insieme l’unico conservatosi del regno di Alessio I Comneno (1081-11189) condanna la guerra civile, servendosi , Münster 2010, pp. 217-226. Per il periodo del IV secolo cfr. J. Vanderspoel, Themistius and the Imperial Court Oratory ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di suo padre, l’imperatore bizantino Alessio Comneno (1081-1118).
Costantino il Grande imperio, cit., 40,30.
68 De administrando imperio, cit., 53,124; 53,159.
69 Malal., Chron. IV 9,9-13, p. 56.
70 Malal., Chron. XIII 1-49, pp. 243-271.
71 Malal., ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] sentenza 10.3.2015, n. 1210, la Sezione IV del Consiglio di Stato concludeva in senso conforme la controversia Uniti d’America, Spagna, Francia, Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; Id., Dirigenza pubblica ...
Leggi Tutto