I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] cf. Michele Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all' VIII secolo nelle relazioni con le Chiese occidentali, partic. pp. 353-354.
72. Paolo Golinelli, La leggenda di sant'Alessio, Siena 1987, partic. pp. 19-22.
73. Vita b. Petri ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] complesso più vasto, che comprendeva la città costiera di Alessio, e all'interno la città fortificata di Croia con der Signorie von Venedig, in Id., Geschichte des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 710-711 (pp. 582-729), e, sull' ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 36, 1973, pp. 1-50 Parigi, BN, gr. 2144), commissionato intorno al 1338 da Alessio Apocauco, il megas dux (ammiraglio) di Andronico III (1328 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Doclea, Aissus (oggi Lješ, it. Alessio, Albania), Scodra; 3) nella Dacia Ripensis, e. VI 14,10.
111 Iren., haer. III 3,3; Tert., praescr. 32,2; Eus., h.e. IV 22,3.
112 Cfr. At 28,13-14.
113 Le origini delle diocesi d’Italia, 2 voll., Faenza 19272. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] alla vita di Costantino. È con Alessio III (1195-1203) però che Costantino 6; p. 608, n. 51; p. 612, n. 68; p. 682, n. 37; p. 689, n. 70.
112 RIC IV/1, p. 215, n. 25a.
113 RIC VII, p. 571, n. 15.
114 F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] . A Creta l'accordo raggiunto nel 1299 con Alessio Calergi (1) pose fine ad una rivolta che I-II, Venezia 1880-1899: I, nr. 7, pp. 12-16 (regesto in F. Dölger, Regesten, IV, nrr. 2231, 2243, 2247, pp. 33, 37, 38-39).
7. V. S. Borsari, Studi, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di c. ionici, corinzî e compositi di importazione asiatica (S. Alessio, S. Nicola in Carcere) ed è ora noto il caso particolare . Vitale, S. Sisto Vecchio, S. Clemente, tutte ascrivibili al tardo IV o ai primissimi decenni del V sec. d.C. Vi è una ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di Spira, nella fase di lavori promossa dall'imperatore Enrico IV e condotta dai vescovi Benno di Osnabrück e Ottone di Bamberga come i Ss. Quattro Coronati, i Ss. Bonifacio e Alessio e Santa Croce in Gerusalemme, tanto da apparire come una forma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] tutto che almeno un primo nucleo dei segreti di Alessio possa venire realmente attribuito a un medico piemontese vissuto lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nessuna" (Le opere, IV, p. 738, n. 2).
Bibliografia
Céard 1977: Céard, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lati del portale della chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio, forse provenienti da un monumento funebre, per i derivano da un modello egiziano, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto