NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] schiavi, a Leone abbate dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino in favore di S. Adalberto di Praga 1904; S. Gassisi, I manoscritti autografi di S. N. Juniore, in Oriens Christianus, IV (1904), pp. 308-70; id., Innografi italo-greci. Poesie di S. N. ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] di rivolte all'interno. All'indomani del colpo di stato, Romano IV, concluso con Alp Arslān un trattato che, dietro pagamento di in Cappadocia. Roussel fu finalmente vinto e catturato da Alessio Comneno che faceva allora le sue prime armi: ma pochi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] XI di Francia, presso a morire, uditi i suoi miracoli, lo chiamò a sé. F. vi si recò avutone ordine da papa Sisto IV (che richiese il consiglio e l'opera del santo in alcuni affari della Chiesa), e indusse il re a morire cristianamente. Anche dopo la ...
Leggi Tutto
MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] state pubblicate la relazione sulla rivolta di Giovanni Comneno contro Alessio III (120I), l'elogio funebre del fratello Giovanni, (Sitzungsber. d. bayer. Akad.), Monaco 1922-23; M. Jugie, Theologia dogm. Christ. Orient., IV, Parigi 1931, p. 387 segg. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cannapara (Iohannes Canaparius)
Salvatore Battaglia
Monaco romano, appartenente a famiglia nobile, entrato dopo una giovinezza dissipata nel convento dei Ss. Bonifacio e Alessio, di cui divenne [...] di Adalberto (v.), vescovo di Praga, apostolo e martire, morto nel 997. La Vita (in Mon. Germ. Hist., Script., IV, p. 581 segg.), scritta con cura ed esattezza, rivela una preparazione letteraria notevole per la storia della cultura italiana intorno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del principe bizantino Alessio - figlio di Isacco II Angelo, l'imperatore spodestato da Alessio III nel 1195 III per assicurarsi il sostegno del re inglese a favore di Ottone IV, dall'altro, soprattutto in vista della crociata, per giungere a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Scrittura e Civiltà", 14, 1990, pp. 199-279; Giancarlo Alessio, Il manoscritto e il suo pubblico. Circolazione del libro e Storico Italiano", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Filippo II, I-II, Torino 1976), pp. 11 ss.; Alessio Bombaci-Stanford Shaw, L'Impero ottomano, Torino 1981, p. 368.
dello Stato, pp. 123-124.
176. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, 939-941.
177. L. Pezzolo, L'oro ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-81: IV, pp. 380-398 (alla voce "dote"); VIII, pp. 92-99 ("pagamento" Fantarelli, L'istituzione dell'Ospedale di S. Alessio dei poveri mendicanti in Cremona (1569-1600). Note ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] città del Piave che il signore padovano ottenne nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e che conservò sino al edizione curata per i R.I.S.2 della Cronaca di Nicoletto d'Alessio (XVII/1, t. II, 1942-1948) e con il saggio Venezia ...
Leggi Tutto