PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] . Carnelutti, Lezioni di diritto proc. civile, Padova 1933, II, nn. 102-110; IV, nn. 288-290, 295 bis, 306; per le letterature straniere: A. Wach, parti, Milano 1911, p. 89 segg.; F. D'Alessio, Le parti nel giudizio amministrativo, MIlano 1916; G. ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] segg.; Ch. Lecrivain, Solarium, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, 2, p. 1012 segg.; id., Magistratus, ibid., III, 2, amministrativo, II, Padova 1923; F. D'Alessio, Istituzioni di diritto amministrativo italiano, I, Torino ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] Spagna contro i Mori. Nella contea di Tolosa successe al fratello Guglielmo IV nel 1088; ma otto anni dopo, rispondendo, primo fra i grandi . Fu accolto con manifestazioni di onore dall'imperatore Alessio I ma per quanto questi insistesse, egli si ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] palazzo di S. Sabina, abitato da Onorio III e da Onorio IV, le case di Monte Savello erette sul teatro di Marcello, e le vicolo Savelli, in Parione. Nelle chiese dell'Aracoeli e di S. Alessio sull'Aventino erano le loro tombe di famiglia. Nel 1300 i ...
Leggi Tutto
MICHELE Cerulario
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] imperatore e sincello del patriarca, alla morte di Alessio Studita (febbraio 1043) fu messo a capo della oriental du XIe siècle, Parigi 1899, pp. 52-81, e in Cambridge Medieval History, IV (1927), pp. 246-273; F. Ermini, M.C. e lo scisma d'Oriente, ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] , il 24 giugno 1430 entrò in possesso della chiesa dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, dove nel 1433 morì il Lope. Per Gregorio XII. Morto il beato Carlo a Venezia nel 1417, Eugenio IV volle che vi si osservasse la regola di S. Agostino. Essa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] Piriska, detta Irene e ne aveva avuto otto figli: Alessio e Andronico, premorti, Isacco e Manuele, Maria, Anna, Wilken, Rerum ab Alexio I, Iohanne, et Manuele Comnenis gestarum libri IV, Heidelberg 1811; F. Chalandon, Les Comnènes, II: Jean Comnène ( ...
Leggi Tutto
GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Francesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] la sua prudenza e severità: a Costantinopoli, si trovò, forse per il suo legame feudale con Enrico IV, in aspro conflitto con l'imperatore Alessio, che esigeva da lui giuramento di fedeltà. Ma fatto il giuramento, vi si mantenne fedele. In Anatolia ...
Leggi Tutto
PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] a personaggi influenti, come il giurista Alessio Aristeno. Per qualche tempo insegnò nella monodie di Niceta Eugeniano in morte del primo, in Studi Bizant. e Neoellen., IV (1935), 218-236.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Litteratur, ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] Επιτομή ‛Ιστοριῶν dalla creazione del mondo alla morte di Alessio I (1118), conforme all'uso dei cronisti bizantini; Büttner-Wobst, in Byz. Zeitschr., I (1891), pp. 24 segg. 594 segg.; IV, 250 segg., 513; K. Krumbacher, Gesch. byz. Litter., 2ª ed., ...
Leggi Tutto