ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] 1071-1085); la croce dell'arcivescovo Ariberto (1018-1045; v. ariberto, IV, p. 304) nel duomo di Milano, che, pur nel leggiero gli affreschi delle storie di S. Clemente e di S. Alessio nella Basilica celimontana di Roma, le relazioni con la pittura ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di fantasia teatrale: mentre sull'allestimento scenico del Sant'Alessio quel che possediamo non ci rivela gran che di la tecnica scenica cinematografica, v. scenotecnica).
V. tavv. III e IV e tavole a colori.
Bibl.: Opere generali: Becq de Fouquières, ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , pp. 145-190; id., In cerca di nomi etruschi, in Italia dial., IV (1928), p. 20; id., Qualche altro topon. di presunta orig. etrusca, Grecia, Halle-Roma 1933 (vedi pp. 185-229); G. Alessio, La toponomastica (in Il sostrato lat. nel lessico e nell' ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] in Egitto, in Africa e in Roma: e nel sec. IV nella Gallia e in Spagna. In Oriente il manicheismo perseguitato in Assisi (conventuali), San Criso-gono (trinitarî), S. Alessio Falconieri (serviti), il Collegio internazionale del Cuore immacolato ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] S. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, vol. iv, Torino 1970; L.S. Vygotskij, Storia delle funzioni psichiche superiori, Roma 1989); Psicologia neonatale, a cura di M. D'Alessio, ivi 1988. Sullo sviluppo cognitivo: M.H. Bornstein, M ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] in musica", e si scelse la Vita di S. Alessio (stampata in Reggio Emilia in quello stesso anno da A. Ruspaggiari e G. A. Signoretti medaglisti nel sec. XVI, in Rass. d'arte, IV (1927), pp. 59-80, 146-148, 231-55 (anche per la bibl.); A. Fulloni ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] suoi dominî, e si obbligava a non navigare al sud di Lisso (Alessio) con più di due navi. I territorî, ceduti dagl'Illirî, furono , p. 300, n.1; e in De Ruggiero, Diz. Ep., IV, p. 24 segg.). Il governatore risiedeva in Salonae, e per l'amministrazione ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] Entwicklung und ihre Ergebnisse, in Ergebnisse der exakten Naturwissenschaften, IV, Berlino 1925; E. A. Ansel, Schwerkraft und The Earth, 2ª ed., Cambridge 1929; A. Alessio, Considerazioni sulle applicazioni ed intepretazioni della teoria dell' ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] quelle chiusure delle grandi finestre basilicali del secolo IV e V ottenute con numerosissimi frammenti di gesso inquadrato nella preziosa finestra della cappella Pazzi, forse di Alessio Baldovinetti, offre il miglior gusto fiorentino nell'arte della ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] le fondazioni di Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle isole di Corcyra seguito alle invasioni guerresche dei Galli del sec. IV (le quali penetrarono molto addentro nelle terre dei ...
Leggi Tutto