GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] dai partecipanti. Nel marzo 997 Leone, abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio, si recò, quale legato papale, alla corte di Ottone III, ancora ad Aquisgrana, per informarlo dell'elezione di Giovanni Filagato.
Nel marzo-aprile 997 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] del B. furono poi i numerosissimi studi di G. Alessio e di O. Parlangeli. Ma spesso le sue considerazioni sono Fonti e Bibl.: C. Tagliavini, C. B., in Riv. di letteratura dialettale, III (1931), pp. 105-115; G. B. Pellegrini, Profilo di C. B., ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] pp. 124-138; G. Siorto Pintor, Storia lett. di Sardegna, II-III, Cagliari 1843, ad Ind.; R. Turtas, G.F.F. Note biografiche, in Umanisti sassaresi nel '500. Le "biblioteche" di G.F.F. e Alessio Fontana, Sassari 1988, pp.9-27, ripubbl. in I. F. Fara, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] , da F. Daniele a C. Minervini, da Alessio Pelliccia a Pietro Napoli Signorelli.
Già prima del 1780 Roma, di cui si procurò la copia (cfr. Bibl. Naz. di Napoli, III. E. 24, III. E. 25 bis). Pure quest'opera, arricchita di una traduzione latina, era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] suoi giorni, prendendo l'abito monastico nel monastero di S. Alessio, probabilmente fondato proprio da B. VII (cfr. Liber tumulti romani nel 980 (Historiae, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, I. III, c. 81, p. 624; cfr. Zimmermann, p. 268). ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, pp. 426-27; I. Guareschi, La chimica in Italia dal 1750 al 1800. Parte III, in Supplemento annuale alla Encicl. di chimica, XXVIII, Torino 1911-12, pp. 404-411; A. Amerio, L. V. B. e l'elettrochimica ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] e gli viene affidata l'esecuzione del monumento ad Alessio Tarchetta nel duomo di Milano. Sempre nel 1478, lombarda. Mantegazza e A., in Proporzioni, II, Firenze 1948, pp. 89-107; III, ibid. 1950, pp. 123-140; E. Arslan, Toscani e Lombardi primadi ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] ; Alcune nuove proprietà della precessione balistica, in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, III (1926), 1-2, pp. 113-118, e ibid., pp. 599-606. In particolare il B. espresse, intorno al 1920, due leggi ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] I, Coloniae Agrippinae 1643, pp. 133 s.), C. Alessio (Elogia civium Perusinorum. Centuria prima, Romae 1652, pp. 323 della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, III (1887), n. 1, pp. 157-164; Id., Cat. codicum manuscr. in Bibl ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] è dato da E. Zanetti, in Enc. dello Spettacolo, III, Roma1956, coll. 92-93. Il carteggio con l'Albrizzi Ippolito Pindemonte è segnalata nella Bibl. com. di Verona(N. Cremonese Alessio, Carteggio di I. Pindemonte. Bibliografia, in Atti dell'Accad. di ...
Leggi Tutto