Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] , documentati per il periodo tra il V e il III sec. a. C. dai reperti provenienti dalla città e . 166, n. 20; G. Devoto, in St. Etr., XXVIII, 1960, p. 273; G. Alessio, ibid., XXIX, 1961, p. 196; M. Moretti, Museo Villa Giulia, Roma 1962, p. 320 ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] di distinguere particolarmente nei Patria, rimaneggiati sotto Alessio Comneno (1081-1118), quanto proviene da altre Κωνσταντινουπόλεως, Monaco 1895 (Gymnasialprogr.; cfr. ed. cit., p. III ss.); id., in Byzantinische Zeitschrift, X, 1901, pp. 455 ...
Leggi Tutto
Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS
P. C. Sestieri
Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] C., per il confronto con quelli della cinta di Alessio (Lissus). Le mura sono rafforzate da numerose torri; nella p. 72 ss.; F. C. H. Pouqueville, Voyage de la Grèce, I, libro III, Parigi 1826, p. 340; W. M. Leake, Travels in Northern Greece, I, 1835 ...
Leggi Tutto