• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [308]
Storia [134]
Arti visive [112]
Religioni [101]
Letteratura [50]
Diritto [35]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [16]
Musica [16]

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] stretta gola la muraglia montuosa che si stende fra Tirana e Alessio, e sboccando in piano finisce con un vasto delta che tende nord e dall'est all'ovest. Secondo il Weigand (Balkanarchiv, III, 1927, p. 231 segg.) contro l'autoctonia degli Albanesi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] per difendere l'Adriatico, si indusse a presidiare Durazzo e Alessio sulla costa e Croia nell'interno con il consenso dei la vendita dei fogli d'iscrizione nel corpo dei giannizzeri. Selīm III istituì il niẓām-i gedīd, che non ebbe successo; Maḥmūd ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] serio, e anche l'oratorio, Antonio Draghi e Alessio Prati; il canto la Bastardella (Lucrezia Aguiari), la Painters of the School of Ferrara, Londra 1911; G. Agnelli, I monumenti di Nicolò III e Borso d'Este in Ferrara, in Atti e Mem. Dep. Ferr. di st ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] di muro che resta presso il viale Aventino si può attribuire al sec. III o al massimo al II a. C mentre l'arco in alto è sorgono le chiese di S. Prisca, di S. Sabina, di S. Alessio, di S. Maria del Priorato e di S. Anselmo, con annesso convento ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Prospero

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Prospero Wart Arslan Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] a Bologna, una pensione annua di 60 scudi. Giulio III, nel 1553, lo fece chiamare nuovamente a Roma, dove lavorò, con gli nel 1576 il F. dava a S. Giacomo Maggiore un S. Alessio, opera non tra le peggiori, nel 1580 dipingeva la brutta Crocifissione ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – PERIN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – VIA FLAMINIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a [...] Costantinopoli sposa di Andronico III Paleologo, e dovette fare adesione ufficiale alla chiesa ortodossa. Ebbe tre figli: Giovanni, a Didimotico, in Tracia (Giovanni VI), e l'ammiraglio Alessio Apocauco, del quale A. subì passivamente l'influsso. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO – MARIA DI BRABANTE – GIOVANNI, MICHELE – ALESSIO APOCAUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

TRAMELLO, Alessio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMELLO, Alessio Pietro Gazzola Architetto piacentino, nato tra il 1450 e il 1460, morto tra il 1530 e il 1540. È esempio di quei maestri d'opera che dell'arte conoscono tutte le difficoltà e tutte [...] M. di Campagna, Bergamo 1910; F. Picco, in Emporium, XXXI (1910), pp. 39-58; P. Roi, La chiesa e il convento di S. Sepolcro in Piacenza, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 356-379; P. Gazzola, Opere di A. Tr. architetto piacentino, Roma 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMELLO, Alessio (2)
Mostra Tutti

GIULIANA Falconieri, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANA Falconieri, santa Giuseppe De Luca Nata a Firenze nel 1270, fu nipote di S. Alessio Falconieri, e guidata da lui seguì sin da bambina una severa regola di vita. Circa il 1285 ricevette dalle [...] vita comune; per la foggia del loro abito furono dette Mantellate. Morì il 12 giugno 1341, e fu canonizzata nel 1737. La sua festa cade il 19 giugno. Bibl.: Acta sanctorum, giugno, III, pp. 917-925; A. Lépicier, Sainte Julienne F., Bruxelles 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANA Falconieri, santa (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Der moderne Kapitalismus, voll. 3 (il vol. I nella II ed., 1916-22, il III in 2 parti), Monaco e Lipsia 1902-27; Th. v. der Goltz, Gesch. der di ballate, canzoni e lai, le leggende di Sant'Alessio e del papa Silvestro; trattò con molta finezza temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] grandiosa basilica genovese di S. Maria di Carignano, l'Alessi (1552) ebbe in mente la disposizione planimetrica di S. dipende soltanto da Roma, a cui è strettamente legata (v. anglosassoni, III, p. 327). Roma e l'Oriente.- Con l'Impero bizantino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali