GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] prosa dicat" (p. 5). Una nuova dichiarazione di umiltà apre il III libro (p. 57), dove però la poesia si alterna alla prosa Enrico IV da Roma, Boemondo poneva in fuga l'altro imperatore, Alessio, presso Valona. Al culmine della gloria, il 1085 (ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] , diviene papa, nel 1086, con il nome di Vittore III.
Parallelamente alla committenza dell’abate di Montecassino, va considerata quella particolarmente venerati per la loro castità, come sant’Alessio (affreschi della chiesa inferiore di san Clemente) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] greca del patriarca Michele Cerulario e, dopo la morte di Enrico III, durante la reggenza di sua moglie Agnese di Poitou, emana sua volta, per le disposizioni favorevoli dell’imperatore Alessio I Commeno, assume un ruolo determinante nei commerci ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] biblico di «Dio»), papa (in greco «padre», ma dal III secolo il titolo fu usato per i vescovi, poi per il evidente è il nesso con la religione nel marchigiano Ritmo di Sant’Alessio (XII secolo), nel Ritmo cassinese (XII secolo), nei versi del ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] ; A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, pp. 234-237; III, tavv. 396-420; C. Faccioli, Gio.B. N. (1701-1756) e la sua architettonico del cardinal Querini. N., De Marchis e Fuga a S. Alessio all’Aventino, in Palladio, n.s., XI (1998), 21, pp ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] S. F. De Dominicis, La seconda apostasiadi A. F., in Cuore e critica, III (1889), pp. 265-271, 281-284; IV (1890), pp. 2-6; B dell'Ultima criticadel preteC. B.già A.F., Palermo 1889; F. Alessio, L'ultima critica di A. F., in Rassegna nazionale, LXII ( ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Margherita Vittoria, Agata (morta poco dopo la nascita), Agnese, Alessio, Stefano e Agata; è probabile che alcuni di essi, fine del XVIII secolo, I-VI, Bassano 1809, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-1974, I, pp. 178, 184, 368 s.; A. Ricci, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di San Miniato fra le torri, in Riv. d'arte, III (1905), pp. 89 ss.; G. Poggi, Degli affreschi di p. 762, 277, docc. 1387-1390; Id., I ricordi di Alessio Baldovinetti nuovamente pubblicati ed illustrati, in Frammenti inediti di vita fiorentina, fasc ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] per la prima volta a Verona nel 1584, a cura del domenicano Alessio Figliucci, per i tipi di S. Dalle Donne e G. Stringari. è il fine dell'anno quarantunesimo della mia età", libro III, cap. 91).
Analizzando brevemente quest'opera è bene precisare ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] modo non uniforme, la forma mamma, fin dai tempi del ritmo di Sant’Alessio (XIII sec.): «E lu patre co la mama / lauda Deu ka bonum , figliastra: il mio patrigno, la tua matrigna;
(iii) con i termini che indicano un rapporto sentimentale che non ...
Leggi Tutto