METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Nell'età dei Diadochi, dopo varie vicende, verso la metà del sec. III a. C. l'isola passò sotto il predominio dei Tolomei. Caduto il poi con le altre, egualmente poco prima perdute da AlessioComneno. Scoppiata una grave contesa tra l'impero e Venezia ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] potere dei Bizantini nel 1042. Sotto il regno di AlessioComneno, Roberto il Guiscardo, dopo avere conquistata la Puglia, traversò dei conti di Tricarico, nacque nel 1355 un altro Carlo (III) di Durazzo, che nel 1368 sposò la cugina Margherita, ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] Roma Larissa rimase anche durante la guerra contro Antioco III di Siria (191-90), e di nuovo ; ma ne furono tosto scacciati da Alessio I. Nella divisione dell'impero d' ai Latini dal dinasta greco Teodoro Comneno e fece parte prima dell'impero di ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] Patr. lat., 38, 378; 39, 1673; per la vendita Gaio, Inst., III, 159) e a quelli formali (sponsio: Plin., Nat. Hist., XXXIII, 6). di Leone il Filosofo (Nov., 22, 74; 109; 93) e di AlessioComneno (Nov., 24).
Bibl.: v. le opere cit. in P. Jörs, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] venga generalmente affermato, che Andronico III prima di morire (1341) gli patriarca Giovanni e il gran ciambellano Alessio Apocaucos pensò di abbatterlo. Sicché la vita che di Giovanni C. scrisse G. Comneno (sec. XVII), ed. da Chrysantus Loparev, ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] la cugina Teodora, vedova del re Baldovino III, e la portò in una romanzesca fuga altri parenti; si dichiarò protettore del piccolo Alessio II e con lui si fece incoronare di Andronico in C. Diehl, Andronic Comnène, in Figures byzantines, s. 2ª, ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] , si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i comuni lombardi nella principi di Antiochia. Dalla prima aveva avuto due figlie, dalla seconda Alessio II che gli successe.
Bibl.: F. Chalandon, Les Connène, II ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] dell'Impero sotto il regno di Michele III (842-867) e di Leone VI (886-912), senza che si possa stabilire se quel nome indichi una D., Irene, fu sposa di Alessio I, fondatore della dinastia dei Comneni; un D., Alessio Murzuflo, fu a capo della ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] Costantinopoli presso l'imperatore Manuele Comneno; ritornato poi verso il 1182 'insurrezione di Tracia capitanata da Alessio Vrana, ma quasi subito, M. 1890; Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885; ...
Leggi Tutto
Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da AlessioComneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] dell'imperatore Giovanni Comneno (1118-1143) un commentario alla Synopsis Ediz.: Rhalli-Potli, Σύνταγμα κανόνων, II e III, Atene 1852; Migne, Patrologia Graeca, CXXXVII- ; M. Krasnožen, il commentario di Alessio Aristeno alla Sinossi canonica (in russo ...
Leggi Tutto