SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] più prestigiosa di protosebastos, create da Alessio I Comneno, erano distribuite in maggior parte a ’Altomedioevo, Napoli 1969, pp. 307-352; The Oxford Dictionary of Byzantium, I-III, a cura di A.P. Kazhdan, New York-Oxford 1991, s.v. protosebastos ...
Leggi Tutto
Generale (m. dopo il 1081), fu elevato al trono (1078) da una sollevazione militare contro Michele VII; abdicò (1081) a seguito di un'altra sollevazione capeggiata da AlessioComneno, e si ritirò in un [...] convento dove morì poco dopo ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Massafra, e si segnalò poi nell'impresa contro l'imperatore AlessioComneno. Ma a capo della contea fu eletto suo zio Umfredo maritata al conte Raimondo di Poitou, lo trasmise al figlio Boemondo III.
Più duraturo e più glorioso fu il ramo di Sicilia, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Adriatico, si indusse a presidiare Durazzo e Alessio sulla costa e Croia nell'interno con Il sovrano greco di Trebisonda, Davide Comneno, capitolò nel 1461 e morì d'iscrizione nel corpo dei giannizzeri. Selīm III istituì il niẓām-i gedīd, che non ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ostiorum, di cui è parola in Cicerone per l'anno 51 a. C. (ad Fam., III, 8, 5; ad Att., V, 16), oltre a riferirsi a quella parte della Frigia, i suoi fino all'Ellesponto. Ma quando AlessioComneno ebbe restaurata l'autorità imperiale e ricomposto un ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] (v. roberto il Guiscardo). Ma, contro di lui, AlessioComneno, successo al Duca sul trono di Bisanzio, ricorreva all'aiuto nord e dall'est all'ovest. Secondo il Weigand (Balkanarchiv, III, 1927, p. 231 segg.) contro l'autoctonia degli Albanesi parlano ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] assicura: illustrando così eloquentemente perché l'imperatore AlessioComneno nel 1181 inviasse in dono ad Enrico IV convertito in chiesa cristiana, si rivolgono al loro re Pietro III perché invii soldatesche a custodire "la più ricca gioia che sia ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ), il patriarca di Antiochia, Pietro III, non volle seguirlo. Le relazioni dei melkiti con i Crociati furono dapprima buone; ma il principe di Antiochia, Boemondo, desideroso di rendersi indipendente da AlessioComneno di Costantinopoli, costrinse il ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] dopo aver conchiuso alleanza con l'imperatore greco AlessioComneno contro il Guiscardo, comune nemico, per impedire . si risollevò con la morte di Gregorio VII, con l'elezione di Vittore III, papa mite e non inviso a Enrico, e con la fine di Roberto ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] che, verso la fine del sec. XI, l'imperatore AlessioComneno, per ragioni di ordine pubblico, ne fece imprigionare e di Tolosa. In seguito alle lettere sempre più insistenti d'Innocenzo III, con il consenso di Filippo Augusto, ancora restio a uscire ...
Leggi Tutto