• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [30]
Storia [27]
Arti visive [26]
Archeologia [16]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [5]
Astronomia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia [4]
Storia medievale [4]

DANDOLO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] presso Guglielmo II di Sicilia e presso l'imperatore Manuele Comneno, col quale, secondo la tradizione raccolta dal Sanudo, mura, provocando una rivoluzione in città, la fuga di Alessio III, e il ristabilimento dell'espulso Isacco e del figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – BALDOVINO DI FIANDRA – INVASIONI BARBARICHE – PROMISSIONE DUCALE – TRATTATO DI NINFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sulle isole e le città dalmatiche, e, difendendo Alessio Comneno contro i Normanni, si assicurò una condizione di assoluto di Isacco Angelo, Irene, ottenne dal fratello di lui Alessio III, usurpatore del trono, un annuo tributo in cambio del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dipende soltanto da Roma, a cui è strettamente legata (v. anglosassoni, III, p. 327). Roma e l'Oriente.- Con l'Impero bizantino e presenti gli ambasciatori dell'imperatore d'Oriente Alessio I Comneno, che invoca aiuto dai cristiani dell'Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Cappadocia pontica, i due fratelli Comneni, Alessio e Davide, nipoti d'Andronico, i quali avevano trovato un rifugio nell'Iberia, fondarono il regno di Trebisonda; nell'Anatolia, Teodoro Lascaris, genero di Alessio III, raccoglieva intorno a sé il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] verso l'ovest fino a Sofia e Niš (1194). L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) cercò di risolvere la questione in modo pacifico con quella dei Latini rese Ivan Asen pericoloso per Teodoro Comneno; e questi decise di sbrigarsi di lui prima di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e i Tolomei: era dei primi, e precisamente di Antioco III, quando i Romani cominciarono a far sentire la loro influenza in Medioevo. Occupata nel 1090 dai Selgiuchidi, fu ripresa da Alessio I Comneno, alleato dei crociati, nel 1097. Dopo la presa di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

DOBRUGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] e Bizantini, terminate con la vittoria dell'imperatore Alessio I Comneno nel 1094. Ma i Cumani, altra popolazione 1864; F. Kanitz, Donau-Bulgarien und der Balkan, 2ª ed., III, Lipsia 1880; Nacian, La Dobroudja économique et sociale, son passé, ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA BALCANICA – ALESSIO I COMNENO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBRUGIA (3)
Mostra Tutti

TREBISONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] il Medioevo. I principali monumenti risalgono all'età dei Comneni: avanzi dei loro palazzi nella parte alta della cittadella . Solo uno fra i successori di Alessio II poté sostenersi a lungo sul trono: Alessio III. Il suo regno, durato dal 1349 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti

ASEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] -Zagora, e nel 1194 prese Sofia e Niš. L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) tentò nel 1195 di concludere la pace con tempo si alleava con l'imperatore di Nicea e con Manoele Comneno di Tessalonica per abbattere l'impero latino; ma il disegno ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – IMPERATORE DI NICEA

CANTACUZENO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] è l'ammiraglio di tal nome che, al tempo di Alessio I Comneno (1081-1118), si distinse nella guerra navale contro Boemondo e Giovanni, che fu prima gran domestico e confidente di Andronico III Paleologo (1328-1341) e poi imperatore (v. giovanni vi ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO DE MEDICI – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali