ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] poi l'assedio d'Ortona e batté le forze collegate di Trasmondo III, conte di Chieti, e dei vescovi di Camerino e di Penne. Ruggero Borsa nelle operazioni militari in Albania contro AlessioComneno e sarebbe poi vissuto fino al primo ventennio ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e Mikonos (Egeo), nel '92 Durazzo e Alessio (Albania), nel '94 Argo e Malvasia (Morea per via di certi matrimoni con i Comneno di Trebisonda (81).
Lo Zeno Degl'Istorici delle cose veneziane [...>, Venezia 1718, III/1, pp. 653-726; IV, pp. 5- ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , Lipsia, i, 1901; ii e iii, 1907 e lo Pseudo-Codinus nell'edizione di Bonn 1843 e nella Patrologia Graeca, clvii. Questo testo è stato rielaborato secondo un ordine topografico da un anonimo del tempo di AlessioComneno (1081-1118) pubblicato da A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] comneni a una vasta opera di fortificazione, iniziata con Romano IV (1068-1071) e proseguita, soprattutto sotto Alessio scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una città ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ἔϱιϚ (1081-1095) [La disputa (1081-1095) sotto AlessioComneno (1081-1118) su sacri arredi, cimeli e sante al-taqāsīm fī ma'rifat al-aqālīm, a cura di M.J. de Goeje, ivi, III, Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb al-fihrist, a cura di G. Flügel, 2 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] stesso ambiente è visibile la Déesis con la raffigurazione di Isacco Comneno, secondo fondatore del monastero nel sec. 12°, e di intorno al 1338 da Alessio Apocauco, il megas dux (ammiraglio) di Andronico III (1328-1341), rappresentano nella ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] l'imperatore Manuele I Comneno, che finì per imporre Urban Layout and Topography, "Studi Medievali", ser. III, 20, 1979, pp. 1-19, 30 -499, 505.
22. Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] svolgere quel ruolo che era stato dei Comneni di Bisanzio. Di più, nel secolo se già il privilegio di Alessio del 1082 contemplava espressamente le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861 (ristampa accresciuta 1970); Jean ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] usava rappresentare la figura umana. Lo stesso imperatore Leone III (717-741), che scatenò la crisi, era nel 12° secolo. - Il regno dei Comneni (seconda metà sec. 11°-12°) coincise fondata nel 1164 dal principe Alessio Angelo, cugino dell'imperatore ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , ciò che invece rifiutò di fare l’imperatore AlessioComneno secondo la testimonianza di sua figlia. Per cristianizzare p. 174.
25 Ivi, II 42, p. 173.
26 Anne Comnène, Alexiade, éd. par B. Leib, III, Paris 1989, XII IV 5, p. 66.
27 Michael Glycas, ...
Leggi Tutto