Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] es., di Anna Comneno, autrice del poema in prosa Alexías (Alessiade), che narra le vicende di suo padre Alessio dal 1069 al mentre agli inizi del 13° sec. papa Innocenzo III ribadiva e accentuava le tesi gregoriane proclamando la plenitudo ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] riorganizzato dal 1081 al 1118 dall'imperatore AlessioComneno, il quale, salito al trono, aveva essa. Circa l'emissione del ducato, Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, III, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1934, p. 88; N. Papadopoli ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] sec. 12°, quando Alessio I costruì alcune notevolmente ampliato, e ancora sotto gli imperatori comneni del 12° secolo. Tuttavia nei periodi critici pp. 119-155; s.v. Ḥisba, in Enc. Islam2, III, 1971, pp. 503-510; R.B. Serjeant, Islamic Textiles ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] occasione al papa da parte dell'imperatore bizantino AlessioComneno diede origine alla prima crociata. In questo frangente Islam 56, 1979, pp. 212-244; Déhès (Syrie du nord) Campagnes I-III (1976-1978), Syria 57, 1980, pp. 1-304; H. Salamé-Sarkis, ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] alla città di Venezia da parte di Alessio IV Angelo (1203-1204), figlio del del despota dell'Epiro, Teodoro Angelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest'epoca, o comunque al (1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), e i movimenti degli ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] condurre importanti trattative con l'imperatore di Trebisonda AlessioComneno, affidò il delicato incarico al Di Negro.
Il (1928), pp. 52-56; Id., A history of magic and experimental science, III, New York, 1934, pp. 190-204 e 692 ss.; A. Cappellini, ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] vorticoso, e ancora negli episodi che vedono protagonisti AlessioComneno e Baldovino di Fiandra, in cui il M. 1972), pp. 111-120; P.L. Fantelli, L’ingresso di Enrico III a Venezia di A. Vicentino, in Quaderni della Soprintendenza ai beni artistici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] la figlia del defunto Ladislao, Irene, sposa Giovanni II Comneno erede al trono bizantino, aprendo la strada agli Ungheresi il suo giovane figlio Alessio viene assassinato nel corso di torbidi, è Béla, diventato nel frattempo Béla III d’Ungheria, a ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] svolta da P. contro Enrico IV e gli antipapi imperiali Clemente III, Teoderico, Alberto e Silvestro IV; i suoi rapporti con Enrico E forse, anzi, fu questo il movente che spinse AlessioComneno a iniziare con P. trattative per dirimere lo scisma, ...
Leggi Tutto
MARIA di Alania, imperatrice di Bisanzio
Nicola Turchi
Figlia del re della Georgia, fu moglie prima di Michele VII Ducas detto Parapinace (1071-78), cui partorì Costantino Ducas, e poi di Niceforo III [...] alla congiura che costò la vita a Niceforo; ma avendo subito compreso che, dato il carattere energico del nuovo imperatore AlessioComneno, non v'era per lei più alcuna speranza a corte, si ritirò nel monastero delle Mangane a Costantinopoli, dove ...
Leggi Tutto