GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] vedesse il G. direttamente coinvolto, unitamente ad Alessio Corner "de domo maiori", a Pietro Querini I, pp. 17-19; II, p. 89; III, pp. 40 s.; IV, p. 5; Id 1907, pp. 12 s.; C. Godi, Angelo Maria Querini umanista e diplomatico per Aquileia, in ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] anche il padre di lui, Angelo, oltre allo zio cardinale Paluzzo sottovalutando la suscettibilità del principe Alessio di Mosca, gli aveva negato , Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, pp. 602-615; L. V. Ranke, Französische ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] solenni esequie fatte nella chiesa di S. Alessio alla felice memoria dell'eminentissimo signor cardinale Tricarico, Gino Angelo Capponi, Giovanni in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), Supplemento, pp. 50, 94, 102; S. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] l'anno successivo da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri G. M., scultore veneziano del Settecento, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 301-308; Id., Sculture ignote di G. -35, 40; M. Saccardo, Due angeli settecenteschi all'altare maggiore, in Velo d ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] e di quelle note e documentate nessuna è sicura: gli Angeli nella cappella Gregoriana e in Laterano non sono stati identificati R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma..., II,Roma 1903, p. 128; III, ibid. 1907, pp. 147 ss.; IV, ibid. 1912, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] allievo di un certo Alessio, probabilmente Alessio Stati, che figura tra Pontificia accademia romana di archeologia, s. 3, III (1924-25), pp. 25-43 (rist. Alessandro VI. Atti del convengo, Bari-Monte Sant’Angelo... 2000, a cura di D. Canfora - M ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] Sant'Angelo from New York collections, III, The eighteenth century in II, Roma 1977, pp. 906 ss.; III, ibid. 1980, pp. 1014 s., in Antologia dibelle arti, III (1979), 9-12, pp . of thecollection of drawings, III, Italian schools supplement, Oxford ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] secondo piano, alla presenza di angeli.
Al principio del 1834, sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie e biblioteche II, Milano 1990, pp. 864 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] la carica di abate di S. Angelo a Napoli, sostenendo che non sarebbe 306), lo nominò cardinale con il titolo di S. Alessio, poi cambiato, nel 1757, con quello di S. Pietro teologia agostiniana prese dal tempo di Paolo III in poi, e non condannò il ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] XIX secolo grazie alle cure di Angelo Solerti. Inediti rimasero gli altri drammi 1039) e dedicate al giurista Alessio Lapaccini, compagno di studi di . Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, Firenze, 1838-41, ad ind.; Discorso di A. P ...
Leggi Tutto