ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] al di sopra, nel tabernacolo, un angelo. La notizia è però importante perché fra le torri, in Riv. d'arte, III (1905), pp. 89 ss.; G. docc. 1387-1390; Id., I ricordi di Alessio Baldovinetti nuovamente pubblicati ed illustrati, in Frammenti inediti di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e caratterizzata da numerose figure di angeli a sbalzo (Gauthier, 1972).Nell' cat., Milano 1994; Panis Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; F. Pomarici, ., Paris 1864-1866: II, pp. 1-103; III, pp. 377-428; A. Darcel, Notice des ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 25, 1991a, pp. 96-108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di santi e profeti 24-49; I. Toesca, L'antica Madonna di S. Angelo in Pescheria a Roma, ivi, 237, pp. 3-18; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , 1, 33; Ireneo di Lione, Adv. haer., III, 9, 2; 10, 2). La discussione dei due del sec. 12°, o di quella dell'angelo che viene a prendere l'anima di M., in grembo: il tipo compare su monete a partire da Alessio I Comneno (1081-1118); g) M. volta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] con il Sogno di Costantino, in cui un angelo appare a Costantino e gli mostra la Croce nel 1460-62 da Alessio Baldovinetti per il chiostrino dei esteso nella dedica del Libellus la prefazione al III libro del De architectura. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] vita dei ss. Pietro e Paolo con un angelo in volo in una nicchia del corridoio dietro Piacenza, la Morte di s. Alessio, asportata dai Francesi sotto Napoleone e plus excellens peintres anciens et modernes (1666-88), III, London 1705, pp. 398-401; G.P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di Leone X nel 1518.
Alcuni scritti arrivarono nelle mani di Angelo Colocci, l'amico con cui G. condivideva l'interesse per la B. Adorni, Alessio Tramello, Milano 1999, pp. 102, 110; G. Clarke, in Encyclopedia of the Renaissance, III, New York ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] .La crisi esplose quando Leone III l'Isaurico (717-741) evangelisti, posto al di sotto di una serie di angeli e sovrastante la Vergine orante tra l'imperatrice Irene venne sostituito a quello dell'imperatore Alessio -, numerosi santi e la serie ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] della Vita di s. Alessio, dove il pontefice indossa 16, 4), descritto da Flavio Giuseppe (Antiquitates Iudaicae, III, 172) che lo chiama πῖλοϚ, ϰίδαϱιϚ (XI, Saggi e Lezioni sull'arte sacra, Istituto Beato Angelico, 1937, pp. 162-172;
id., Il costume ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] fu trasferito nella chiesa dei SS. Alessio e Bonifazio all'Aventino; il monumento, occupato del progetto dì rialzamento dei ponte S. Angelo, realizzato solo in tempi moderni, per il ;L. Paci, in Storia di Macerata, III, Macerata1973, pp. 78 ss.; S. ...
Leggi Tutto