GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di Buglione curato da un angelo).
Un secondo dipinto del G anno precedente aveva ospitato anche il padre Alessio, e si trasferì a Firenze dove - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani, III, Firenze 1876, p. 291; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] e sposò a Castel S. Angelo Marozia, il cui figlio era 153; Cronaca di Novalesa, a cura di G.C. Alessio, V, 3, Torino 1982, pp. 254-258; Die omnia, a cura di P. Chiesa, Turnhout 1998, pp. 3-150 (in partic. III, 12-24 e 39-53, pp. 73-77 e 86-94; IV, 1- ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] edifici rimasero affidati a Lorenzo [III], Carlo e Luigi, mentre Maurizio tre figli di quest'ultimo, Giuseppe, Angelo e Carlo, si staccarono dall'impresa familiare nel 1894), entrambi laureati in chimica, e Alessio (nato nel 1904). I primi anni di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] in seguito alla visione di s. Alessio. A dire il vero nessun esponente comunione nella cappella dei Ss. Angeli in S. Maria in memoria dei contemporanei e dei posteri, in Rivista storica benedettina, III (1908), pp. 40-199; M. Scarpini, Le visioni ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] da Gino D’Alessio nel 1994, in una scheda di Soprintendenza) nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III in Palazzo , fasc. 1, e b. 502.
R. Bova, Sul feretro di Angelo Solari, parole dell’abate Francesco Silvestre, Napoli 1846, p. 27; Bonucci, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] A poco valse la conquista di Durazzo (febbraio 1082); Alessio consolidò poi il risultato anche grazie al forzato ritorno in Gregorio VII era bloccato a Castel Sant’Angelo, mentre Clemente III (Guiberto di Ravenna) aveva incoronato imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] choro de schiavi" a otto voci nel prologo, o "choro d'angeli", atto III, scena 5) o dei racconti di Adrasto, Eufemiano e del nunzio, allo stile "mezzano" dei soliloqui di Alessio ("Alessio che farai?", II, 5) o dei patetici lamenti della madre, della ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] del papa, gli fu riservata la casa di Angelo de' Latrunci. Insieme con i cardinali da SS. Bonifacio ed Alessio allo Aventino. Nel siècles, Avignon 1926-1931, I, p. 115-119; II, p. 112-114; III, pp. 20 s.; K. A. Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938 ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Niccolò Gallo, Battista Moroni, Angelo Iacobini, Niccolò Della Valle, Alessio Marinelli, Sigismondo de' Conti stata fornita nel 1904, nella seconda edizione dei Rer. Ital. Script., III, 16, dallo Zippel, che pubblicò anche la biografia di Paolo II ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] giugno 1911); Notturni: raccoglimento, L’Angelo, Armonie cittadine, Mattutino, Impeto, cura di M. Albertazzi (I-III, Trento 1998-99).
Quasi tutta O. - Papini (1912-1917), a cura di C. D’Alessio, Milano 2000; J. Evola - A. Onofri, Esoterismo e poesia. ...
Leggi Tutto