Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ancora ottimi ricordi del passato; tali le fontane eleganti, di Aḥmed III o di Ṭopkhāneh; tali, sul Corno d'Oro nei quartieri di e con varî tipi, in parte imitati dalla moneta di oro. Con Alessio I detto follis raggiunge solo il peso di gr. 4,40. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] con la deposizione di Isacco, sostituito dal fratello AlessioIIIAngelo, al termine del regno del quale si distinguono peraltro i generali Alessio Paleologo e Teodoro Lascaris. AlessioIII sembra peraltro intuire che il pericolo maggiore provenga ...
Leggi Tutto
TEODORO I LASCARI
Generale dell'esercito bizantino, grazie al matrimonio con Anna, figlia dell'imperatore bizantino AlessioIIIAngelo, s'imparentò con la famiglia imperiale e, quando Costantinopoli [...] cadde in mano ai latini (1204), il senato e il clero tentarono invano di designarlo nuovo imperatore. Dopo la conquista della capitale, T. si rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della ...
Leggi Tutto
Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di AlessioIIIAngelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane [...] Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò di riprendere Costantinopoli ai Latini, riuscendo a impadronirsene (1261) e restaurando l'impero ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore bizantino (Chonae, l'antica Colosse, in Frigia, onde il soprannome Coniate, Xωνιάτης, 1140 - Ceo 1220 circa), studiò a Costantinopoli con Eustazio di Tessalonica, fu segretario del [...] ) per trasferirsi in Eubea e poi a Ceo. Scrisse omelie, orazioni funebri (per Eustazio e per il fratello Niceta), numerose lettere, un memoriale ad AlessioIIIAngelo sui soprusi fiscali, poesie (una in giambi su Atene, di cui lamenta la decadenza). ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] parte, si doveva difendere contro il sultano selgiuchida di Conia, presso il quale si era rifugiato lo spodestato AlessioIIIAngelo nell'intento di farsi ristabilire sul soglio bizantino. Teodoro vinse i selgiuchidi ad Antiochia sul Meandro, catturò ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di AlessioIIIAngelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] e alla conoscenza delle lettere greche. Tra essi ricorderemo: Alessio, vissuto nella prima metà del secolo XV, a cui il ; i noti Costantino (vedi appresso) e Giano (v. appresso); Angelo figlio di Giano che pubblicò a Parigi nel 1537 l'Antologia degli ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] prima rischiavano la distruzione, si riorganizzarono nell'Impero di Nicea sotto Teodoro Lascaris, un genero dell'imperatore AlessioIIIAngelo, che era fuggito da Costantinopoli raccogliendo intorno a sé un gran numero di profughi bizantini. Nello ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] del 1195, quando il potere passò al fratello AlessioIII, che cambiò la linea politica del predecessore con conseguenze disastrose per Venezia. AlessioIIIAngelo assunse infatti un atteggiamento ostile alla Repubblica, favorendo sistematicamente ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] si erano ampliate, e altrettanto irrobustito risultò il commercio dal nuovo privilegio accordato a Venezia nel 1198 da AlessioIIIAngelo (15). Già da tempo esistente di fatto in tutto l'Impero, l'esenzione fiscale venne ora compiutamente sancita ...
Leggi Tutto