COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] 1108 al trattato di Deabolis con l'imperatore Alessio Commeno.
Abbandonando al basileus i resti della sua diplom. barese, a cura di F. Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 72-78; II, ibid. 1899, p. 205; V, ibid. 1902, pp. III s.; Annales de St-Aubin ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] e giunse a metà maggio alle foci del Drin, sbarcando ad Alessio. Di lì poi, per via di terra, a cavallo, 1842, pp. 641-42; VI, ibid. 1853, p. 907; A. Tormene, II bailaggio a Costantinopoli di G. Lippomano e la sua tragica fine,in Nuovoarch. veneto, s ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] , con la stesura del verbale relativo alla consegna del nuovo embolo concesso ai Genovesi da Alessio III.
Fonti e Bibl.: Chartarum tomus II, in Monumenta historiae patriae, VI, Augustae Taurinorum, 1853, coll. 1225 s.; Liber iurium Rei publicae ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Gianglorio da Vicenza, connestabile veneto di stanza nella vicina Alessio. Ben presto però egli cadde in sospetto della Signoria a creare in seguito all'improvvisa morte del re Giacomo II (7 luglio) indusse il Barbaro a consigliare la Repubblica di ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] cretesi per alcune terre date in affitto ad Alessio Calergi. La presenza del C. in Candia è Venezia 1960, libro I, nn. 62, 89, 97, 162, 207, 299; libro II, nn. 28, 31, 89, 170; Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio aiudicata ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] pp. 28 s., 97, 104, 120-123, 126, 130-135, 145; N. d'Alessio, La storia della guerra per i confini, ibid., XVII, 1, append. A cura di R Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, II, Roma 1890, p. 415; E. Lovatini, Antichi testi di ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] Corropoli con l’abate Domenico Angeloni. Dal barone Alessio Tulli apprese le prime nozioni di storia, quarto convegno N. P. del II Centenario della Nascita, Teramo 1980, pp. 17-51; R. Ricci, Il giovane N. P., ibid., II, Teramo 1982, pp. 17-22 ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] italiano, s. 5, XXIX (1902), pp. 409 ss.; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, II, Bari 1930, p. 38; M. M. Alessio, Contributi alla storia della storiografia. L.A.F. (1858-1902), tesi di laurea, Università di Padova, facoltà ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] egli apparteneva ad una nobile famiglia spartana ("Lacedaemonia ex nobili genere oriundus"). In giovanissima età, cioè nel 1460, quando Demetrio II Paleologo perse il suo Stato, che passò sotto il dominio del conquistatore di Costantinopoli Maometto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia della guerra per i confini, in Rer. Ital. Script., 2 Pileo..., Padova 1670, pp. 31, 43; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 331-333; G. B. Verci, Storia della Marca ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...