MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] cardinalizio e bibliotecario della Chiesa romana sotto papa Lucio II - come pure la tesi di Denifle che, identificando Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 19-125; G. Alessio, Edizioni medievali, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] 1108 al trattato di Deabolis con l'imperatore Alessio Commeno.
Abbandonando al basileus i resti della sua diplom. barese, a cura di F. Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 72-78; II, ibid. 1899, p. 205; V, ibid. 1902, pp. III s.; Annales de St-Aubin ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] ; G. Coniglio, Declino del viceregno di Napoli (1599-1689), Napoli 1990, II, pp. 745 s., III, p. 1512; F. D’Andrea, Avvertimenti Torino 2006, pp. 49, 52, 78, 113, 127, 208; S. D’Alessio, Masaniello. La sua vita e il mito in Europa, Roma 2007, p. 141 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] e giunse a metà maggio alle foci del Drin, sbarcando ad Alessio. Di lì poi, per via di terra, a cavallo, 1842, pp. 641-42; VI, ibid. 1853, p. 907; A. Tormene, II bailaggio a Costantinopoli di G. Lippomano e la sua tragica fine,in Nuovoarch. veneto, s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] bisogni del momento con una lettera pastorale redatta dal gesuita Alessio Narbone (Enciclica di Sua Eminenza Rev.ma il Card di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando II di Borbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] che indossò l’abito benedettino prendendo il nome di Alessio; Neri e Francesco, che ottennero cariche pubbliche verso 201.
R. Ridolfi, Vita di Gerolamo Savonarola, Roma 1952, I, p. 93, II, p. 114; R. Creytens, Santi Schiattesi o. p. disciple de S. ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] preesistenti, dal giudice Antonio di Alessio o, più esattamente, nel sommario Ferreti, Historia, in Le opere di Ferreto de’ Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, II, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XLIII, Roma 1914, pp. 123, 129 ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] M., in Boll. della Società geologica italiana, XL (1921), pp. XVIII s.; A. Neviani, R. M., in Arch. di storia della scienza, II (1921-22), pp. 283-287; Id., R. M., in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, 1920, vol. 11, pp. 164 ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] fu, insieme con il famoso erudito capuano Alessio Simmaco Mazzocchi, tra i «quindici idonei soggetti Istoria dello Studio di Napoli…, II, Napoli 1754, pp. 157 s.; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, II, Napoli 1782, pp. ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] , con la stesura del verbale relativo alla consegna del nuovo embolo concesso ai Genovesi da Alessio III.
Fonti e Bibl.: Chartarum tomus II, in Monumenta historiae patriae, VI, Augustae Taurinorum, 1853, coll. 1225 s.; Liber iurium Rei publicae ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...