MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] Trittico paesistico romano del Settecento. Paolo Anesi, P. M., Alessio De’ Marchis, Roma 1976, pp. 73-156; P. . 789; F. Romei, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 799 s.; Repertorio della pittura romana della fine del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] fu fatto cardinale.
Il G. optò per il titolo di S. Alessio (20 luglio 1801), cambiato in quello di S. Prassede (26 Roma 1996, p. 182; E. Pistolesi, Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] (in Atti R. Accademia dei Lincei, s. 3, II [1877-78], pp. 163-168) riguardarono la preparazione chimica dell’Università di Padova, numero speciale di Venetica, s. 3, XXV (2011), 2, pp. 75-95.
Si ringrazia Alessio Argentieri per la collaborazione. ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] s., 280 s., 303-305, 347 s., 375-377, 446-448, 472 s., 497 s., 521 s.; Nozioni di anatomia degli animali domestici, parte II, Osteologia, ibid., VII (1875), pp. 82 s., 133-135, 180 s., 228-230, 273 s., 419-422; L'osteologia brevemente compendiata e ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] vescovile, e si scontrò con l'inquisitore fra' Alessio da Mantova, giudice delegato a Padova.
L'episcopato Patavino, quod in Bullario franciscano desideratur, in Archivum franciscanum histor., II (1909), pp. 517-519; Les registres d'Alexandre IV, a ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] P. da S.: piccolo manuale di preghiere, Pesaro 1929; Alessio d’Arquata, Cronaca della Riformata provincia de’ Minori della Marca minori della provincia lauretana delle Marche. Monografie dei conventi, II, Sassoferrato 1939; III, ibid. 1941, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] abitanti greci della città, vi entrò il principe Alessio di Theodoros, sostenuto da Hagi-Gheray, khān registri viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1915, pp. 44, 64-68; II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, ibid. 1920, pp ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] di Cassini presentata a Parigi. Ricevuto a corte da Carlo II Stuart con particolari onori, fece la conoscenza di Robert Boyle tempi di Ivan IV e il nuovo corso intrapreso da Alessio Michajlovič, che non era però completa apertura all’Occidente, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] di Evangelista Bonadies) e Ludovica (moglie di Alessio Paluzzi e poi di Pietro Boccapaduli). In seconde ibid. 1908, p. 439; E.S. Piccolomini, I commentarii, a cura di L. Totaro, II, Milano 1984, l. 8, p. 1534; M.A. Altieri, Li nuptiali, a cura di ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] , il libretto su cui il canonico Alessio Beretta modellò il suo Registro capitolare; . S. storico e letterato a Pavia tra Cinque e Seicento, in Annali di storia pavese, II-III (1980), pp. 251-263; E. Gabba, La storiografia pavese dei secoli XVI-VIII, ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...