PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] d’Italia, in Atti del V Congresso geografico italiano...1904, II, Napoli 1905, pp. 51-72.
Palazzo si dedicò agli anni di storia italiana, a cura della Reale Accademia dei Lincei, II, Milano 1911, pp.1-54 e La costituzione dell’interno della terra ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] 24 giugno 1853, pp. 73-76; F. Daneo, Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù, II, Torino 1858, pp. 86-104; F. Bosio, Ricordi personali, Milano 1878, pp. 209-241; S. Grosso, Lettere inedite, Novara 1897 ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] Alceste, Colombo a Ferdinando, Bradamante a Ruggiero, Alessio ad Agale, ecc.) sono precedute da una scelte di G. B. Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, Torino 1954, II, pp. 334 ss.; Marino e i marinisti, a cura di G. G. Ferrero, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] , cc. 13r-14r; Tratte, 904 (uffici estrinseci), c. 131v; Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. D’Ancona, II, Firenze 1872, pp. 141-186; Lettere di Luigi Pulci a Lorenzo il Magnifico e ad altri, [a cura di S. Bongi], Lucca 1886 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] ’esercizio del commercio, concessi nel 1082 dal padre Alessio I alla città lagunare. L’assedio non ebbe , Venezia 1992, p. 59; A. Castagnetti, Il primo Comune, in Storia di Venezia, II, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 88-90; B ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] in servizio, il 24 aprile 1877.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Alessandria, Archivio storico del Comune di Alessandria, Serie II, vol. 610, n. 9; Archivio di Stato di Torino, Segreteria di Stato per gli Affari interni del Regno di Sardegna, Alta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Lettera… in cui si riprova l'opinione del sig. Alessio Magnani che nei prati di Pavullo sia stata anticamente una 1814, pp. XXVI s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 217 s.; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, I ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] attribuito in commenda il monastero premonstratense dei Ss. Alessio e Bonifacio sull’Aventino a Roma, mentre fra L. Frati, Bologna 1919, pp. 117 s. n. 174; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach, Berlin 1933-38, ad ind.; Fasti Ecclesiae ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] delle opere di G.B. Niccolini, a cura di A. Vannucci, I-II, Firenze 1866, ad ind.; F. Pera, Appendice ai Ricordi e alle biografie nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, ad ind.; G. Bertoncini, Alessio,«romanzo istorico» di A. P., Pisa 2001; A. D’ ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] di Luciano, indirizzata a maestro Girolamo Baccelli (Ashburnham 674/II) – e a comporre opere di argomento morale e devozionale 25; D. Giannotti, Lettere italiane (1526-1571), a cura di F. Diaz, II, Milano 1974, pp. 25 s., 36-39, 115-118; A. Verde, Lo ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...