OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] febbraio, ricevette il 12 marzo il titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino, che mutò in quelli di S. Maria in Trastevere di Varese. Storia dell’arte a Varese e nel suo territorio, II, Varese 2011, pp. 110-147; Id., Arte e politica: ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] , p. 306), lo nominò cardinale con il titolo di S. Alessio, poi cambiato, nel 1757, con quello di S. Pietro in . 1767, pp. 2-10; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. De Heeckeren, II, Paris 1912, pp. 305 s., 399, 421, 460, 476, 485, 498, 533; L ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Torino «in Dora Grossa, casa Verrua, cantone Sant’Alessio».
Nella città piemontese San Martino frequentò l’università, addottorandosi -17; V, pp. 184-202; e sugli Ozi letterarii, 1787, II, pp. 1-18); Id., Le adunanze della «Patria Società Letteraria», ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] G. Tolomei, Città di Castello-Bologna 1909-31, ad ind.; N. D’Alessio, La storia della guerra per i confini = Gesta magnifica domus Carrariensis, ibid., III annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, I-II, Padova 1970, nn. 61, 161, 2494; B.G. Kohl, ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] (1955), pp. 297-310 (rist. in Ead., Ausgehendes Mittelalter, II, Roma 1967, pp. 335-349); B. Nardi, Le dottrine filosofiche Philosophica Polonorum, XXVII (1984), pp. 25-63; G. Alessio, Il commento di Gentile da Cingoli a Martino di Dacia, in ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] maestro di cappella nella chiesa cattolica di Alessio, dedicandosi essenzialmente alla produzione di musica sacra Liceo musicale "G.B. Martini" di Bologna, Bologna 1890-1905, I, p. 151; II, p. 231; III, p. 5; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903 ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] tema teatrale dell’eroe cristiano fin dall’epoca del Sant’Alessio (Franchi, 2005).
Morì il 4 febbraio 1652 e (1995), 1, pp. 157-172; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750. Annali dei testi drammatici e libretti per musica pubblicati a Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] sulla scia di una consuetudine iniziata fin dal 1541 da Alessio da Verona, primo bidello dell’ateneo. Come ulteriore forma Marche tesori nascosti... (catal., Ancona), a cura di M. Mei, II, L’arte tipografica dal XV al XIX secolo, Firenze 2005, pp. 97 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] di Firenze (Magl., VII, 1039) e dedicate al giurista Alessio Lapaccini, compagno di studi di Francesco Guicciardini.
Poco si sa ad Julium Medicem Cardinalem Amplissimum. De Republica; Mss., II.IV.7: codice cartaceo autografo, cc. 135 (contiene ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] La Toscana letterata ovvero Storia degli scrittori fiorentini, II, c. 1500), fu autore di componimenti burleschi ’opera è stata allestita (direttore Enrico Onofri, regista Alessio Pizzech).
Restano infine, in biblioteche fiorentine, diversi prologhi ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...