GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] pp. 162 s.
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, I, Bononiae 1909, p. 231; II, ibid. 1916, p. 248; V, ibid. 1921, pp. 216, 228; VII, ibid. , X (1979), pp. 287-289; G.C. Alessio, L'"ars dictaminis" nelle scuole dell'Italia meridionale (secoli ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] tra cui l’anziano arienzano Pietro Contegna, Alessio Simmaco Mazzocchi, Giacomo Martorelli, Antonio Genovesi, Bartolomeo 437). Nelle Juris romani institutiones repetitae praelectionis (I-II, Neapoli 1782, 1792), Valletta si soffermava sugli sviluppi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] la costituzione di una nuova società di pittura con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni da Siena, per cui era A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, p. 582; C. Baracchini - M.T. Filieri, Un ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] le lezioni di lingue orientali di Giuseppe Buonocore e Alessio Simmaco Mazzocchi e completò il suo percorso di studi . Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Roma 1923, II, p. 261; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell’Età ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] Vaticano II, l’arciprete Vitalij Borovoi – cui chiese l’intercessione del patriarca Alessio I Storia e segreti, Roma 2005, pp. 242-246; per quelle inerenti il concilio, il nome di Testa ricorre per cenni in diversi lavori sulla storia del Vaticano II. ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] dalle lettere scritte da Antonio al vescovo di Pisa fr. Alessio da Seregno e all’Ordine tra l’agosto e il settembre inviato, assieme ad altri, a trattare la pace tra i genovesi e Luigi II d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] vedesse il G. direttamente coinvolto, unitamente ad Alessio Corner "de domo maiori", a Pietro Querini , Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia, Venezia 1790, II, pp. 356-371; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Muratori e anche dalla successiva edizione di Alessio Aurelio Pelliccia. La divisione tratteggiata non 31, cc. 21r-70v; Museo nazionale di S. Martino, 310; Biblioteca Brancacciana, II.A.10, cc. 41r-66v; Archivio di Stato, 12 – oggi non corrispondente ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] 1862, in occasione dell'arrivo a Napoli di Vittorio Emanuele II, il Luzi decise di far rappresentare una commedia di G Luisella Viviani, Irma De Simone, Rosalia Maggio, U. d'Alessio; passò quindi alla Compagnia napoletana di teatro, promossa da S. ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] assurda; inoltre, sottovalutando la suscettibilità del principe Alessio di Mosca, gli aveva negato il titolo Papi, Firenze 1959, p. 931; C. Gérin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 409-645; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...