MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] e così facendo calcassero le orme dei celebri convertiti s. Alessio e s. Francesco d'Assisi. Il M. conosceva bene la . La speranza andò ben presto delusa: nel giugno 1460 Pio II lo convocò a Roma per discutere con lui come arginare l'avanzata ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] S. Croce a Firenze e uno internazionale per lo zar Alessandro II a San Pietroburgo.
Al rientro da Roma stabilì il suo atelier Napoli, Museo del Novecento), l’Alpinista e il Ritratto di Alessio Simmaco Mazzocchi (entrambi a Capua, Museo Campano). Fu in ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] stampa). Una stretta amicizia dovette legarlo al pittore conterraneo Alessio Gemignani, del cui figlio fu padrino nel 1595 ( a Pisa fra XIII e XVII secolo, I, Pisa 1991, pp. 110, 273; II, 1995, p. 86; R. Contini, Pisa e i non pisani: un’antologia ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] e con l’aiuto di Conte da Carrara convinse Alessio di Montereale a restituire cento buoi e 26 Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell’origine e vite de’ Malatesti, II, Rimini 1627, pp. 172-173; P. Bonoli, Istorie della città di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] scultori ed architetti [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 667-689; W. Bode, Eine Predellentafel , in L'Arte, VIII (1937), pp. 1-13; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti..., New Haven 1938, pp. 3-20; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] 22-25 n. 87, 31 s. n. 92; Regesto dell'Abbazia di sant'Alessio all'Aventino, a cura di A. Monaci, ibid., XXVII (1904), pp. 391- , 172; Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, II, a cura di F. Dölger, München-Berlin 1925, n. ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] diritto internazionale, in Rass. di scienze sociali e politiche, II, 1 [1884], pp. 226-238; Della sicurezza della consolare in Tunisi e la recente adesione dei governo italiano, ibid., II, 2 [1884-1885], pp. 141-153), anche se non mancò ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Iudicis", perché locata nel 1163 dall'abate di S. Alessio all'Aventino, di cui la famiglia era enfiteuta, ai de Grégoire IX…, a cura di L. Auvray, I, Paris 1896, col. 404 n. 632; II, ibid. 1907, col. 1065 n. 4413; III, ibid. 1908, col. 284 n. 5254; ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] pontine, lire 5.000 all'ospizio dei ciechi di S. Alessio, ed altri ai poveri di Piperno, di Albano, della parrocchia IX, in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), p. 416; P. Persi, Chiese romane, II, Roma s.a. [1969], p. 73; La terza Roma, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] , pp. 85, 172, 216, 565;G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, II, Firenze 1755, pp. 40, 242; III, ibid. 1755, pp. 258 s.; V . P. Horne, A newly - discovered altarpiece by Alessio Baldovinetti, in The BurlingtonMagazine, VIII (1905-06), pp ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...