AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] bergamasche, Milano 1677, p. 461; F. M. Tassi, Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo 1793, p. 196 (col nome di Alessio Aliardi); T. Temanza, Vite dei più celebri Architetti e Scultori veneziani, I, Venezia 1778, pp. 64 ...
Leggi Tutto
CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] del termine (campo 'santo' in quanto consacrato; Battisti, Alessio, 1950) è stata opposta da Wis (1957) una spiegazione Amalfi, Napoli, ecc.) o come nome comune (Pietro Aretino, Cortigiana, II, 20 e 22; Battaglia, 1962). Ancora più tarde (e non ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] di cinta e di sostruzione (di incerta datazione III-II sec.)- sono tutti di periodo romano. Il Foro p. 166, n. 20; G. Devoto, in St. Etr., XXVIII, 1960, p. 273; G. Alessio, ibid., XXIX, 1961, p. 196; M. Moretti, Museo Villa Giulia, Roma 1962, p. 320; ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] archivio privato Bianca Polledro; alcune pagine in R. Alessio, Le traduzioni dal russo a Torino negli anni Venti Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci - R. Picchio, II, Torino 1997, pp. 689-709; S. Adamo, La casa editrice Slavia, ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] sonora di Oktjabr′ (1927; Ottobre) di Sergej M. Ejzenštejn. Altre sue composizioni furono utilizzate dal cinema, come il Waltz II della suite n. 2 per orchestra jazz (1938) in Eyes wide shut (1999) di Stanley Kubrick.
Bibliografia
T. Chrennikov ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] per incarico del precedente vescovo di Acqui, Alessio Ignazio Marucchi.
Nel governo pastorale il pp. 310-312; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia di Savoia, II, Torino 1891, nn. 6538, 6623; P. Savio, Asti occupata e liberata (1735 ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] ss.; R. Kohlbach,Steirische Baumeister, Graz 1961, pp. 268 ss.; L'opera del genio italiano all'estero, E. Lavagnino,Austria, II, Roma 1962,ad Indicem; H. Kühnel,Die Baumeister C. B. und Johann Baptist Spazio der Aeltere, in Mitteilungen des Kremser ...
Leggi Tutto
giga
Raffaello Monterosso
Sul valore poetico della similitudine di Pd XIV 118 (E come giga e arpa, in tempra tesa / di molte corde, fa dolce tintinno / a tal da cui la nota non è intesa), si v. la voce [...] . La stessa etimologia appare incerta (cfr. Battisti-Alessio, Dizionario). Due le spiegazioni principali del termine: o instrumentalis deutsch) e in Michael Praetorius (Syntagma musicum, vol. II); le quali tuttavia, sia per la loro tarda datazione ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] cercato di distinguere particolarmente nei Patria, rimaneggiati sotto Alessio Comneno (1081-1118), quanto proviene da altre origine di Bisanzio (Scr. Or. Const., i, pp. 1-18; ii, pp. 35-150); 2) il Περὶ τῆς σχηματογραϕίας, cioè indice topografico ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] dall'attaccare le navi bizantine. Pochi anni dopo, nell'autunno 1201, Ranieri aiutò il giovane principe Alessio, figlio del deposto imperatore Isacco II Angelo, a fuggire da Costantinopoli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Dipl. Cisterciensi ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...