CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia della guerra per i confini, in Rer. Ital. Script., 2 Pileo..., Padova 1670, pp. 31, 43; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 331-333; G. B. Verci, Storia della Marca ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] ).Inoltre B. Dal Pozzo (Historia della Sagra Religione di Malta, II, Venezia 1715, p. 43)afferma che il B., assunto " sono conservate otto incisioni di scenografie eseguite per i Barberini a S. Alessio siglate "F. B.": I. Lavin (in Art Bulletin, 1964, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] dai Della Cornia e dagli Oddi.
Salito al soglio pontificio Pio II, il D., insieme con il duca di Andria, Francesco Del . Vat., Reg. Vat. 484, cc. 266r-267r). Fu sostituito con Alessio Cesari di Siena.
Si ignora la data della morte del D.: le fonti ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] cielo.
Fra le sue ultime opere, figura la Tomba Alessio Tomaso. Negli ultimi anni continuò a riproporre il suo s.; Id., in La scultura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1989, pp. 416, 428, 438 s. e ad. ind.; C. Olcese ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] 66, 68 s., 114, 141 ss., 145; V. Labate, Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), Roma-Milano 1904-1909, I, pp. 65 s., 75, 106; II, pp. 4, 11-14, 32, 34, 37 s., 48, 50; B. Croce, La rivoluzione napol. del 1799, Bari 1912, pp. 349-51, 416; A ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] (Trento), in Atti Symposium internazionale giacimenti minerari delle Alpi, II, 3, Trento 1966, pp. 911-927, illustrò i alcuni fogli della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 (II ed.), stampati poi verso la fine del decennio: il 191, Ostuni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] Perugia e l’assedio a Bettona, che papa Clemente VII gli aveva fatto sequestrare. Bosio II, insieme a trecento fanti, ai cavalieri del capitano Alessio Lascari e alle truppe di un altro membro della famiglia Baglioni, Pirro di Castelpiero, raggiunse ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] Pratese e nel Pistoiese. Dai matrimoni con Lucia di Alessio Baldovinetti e con Bice di Gualterone Macci ebbe i 17, 68 (per Bartolo); I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronaca, II, Firenze 1879, pp. 24, 99, 112 (per Bartolo); A. Sapori, La crisi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] ; F. Sacchini, Historia Societatis Iesu..., Antverpiae 1620, pp. 94 ss.; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, pp. 101-104; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, Chieri 1915, 11, pp ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] avvalse della collaborazione di Alfonso de’ Liguori, di Alessio Simmaco Mazzocchi e, come suo vicario generale, di , pp. 275 s.; T. Bauco, Compendio della storia Veliterna, II, Roma 1841, p. 100; L. Parascandolo, Memorie storiche-critiche-politiche ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...