FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] italiano, s. 5, XXIX (1902), pp. 409 ss.; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, II, Bari 1930, p. 38; M. M. Alessio, Contributi alla storia della storiografia. L.A.F. (1858-1902), tesi di laurea, Università di Padova, facoltà ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] quali Pietro Sambo, Nicolò Trevisan, Giovanni Carrara, Alessio Aleardi, fra' Giocondo da Verona fornirono pareri e regolazione della Brenta, cc. 22v, 27v, 31r; M. Sanuto, Diarii, II-XI, XIII-XX, Venezia 1879-1887, ad Indices. Cfr. inoltre: E. ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] , noto attraverso un’incisione inserita nel 1753 da Alessio Simmaco Mazzocchi nel suo libro sul culto dei vescovi Fonti e bibl.: G.A. Summonte, Historia della città e Regno di Napoli, II, Napoli 1601, pp. 375 s.; O. Morisani, Pittura del Trecento in ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] für oesterreichische Geschichtsforschung, XIV Erg. (1893), p. 572; D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni tra la S. Sede e la Sardegna, II, Cagliari 1941, docc. 400, 401, 494, 506, 512 e pp. 21 e 73; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] I, la duchessa Cristina di Francia informò Alessio Maurizio, divenuto governatore di Aosta e Ivrea Storia della reggenza di Cristina di Francia..., I, Torino 1868, pp. 409 s., II, 1869, pp. 254, 274; A. Manno, Il patriziato subalpino..., XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
Vellutello, Alessandro
Carlo Dionisotti
Letterato lucchese attivo a Venezia nella prima metà del Cinquecento.
Ignote le date di nascita e di morte; il padre Matteo era nato nel 1457; il figlio Labieno [...] If XXI. Una qualche riserva si permetteva per la condanna di Alessio Interminelli in If XVIII, ma ivi stesso con tutt'altro tono Landino, V., in Atti del congresso internaz. studi danteschi, II, Firenze 1966, 283-305; E. Bigi, La tradizione esegetica ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] nelle vicinanze di Roma, in Rivista italiana di paleontologia, II (1896), pp. 158-162), rettili (I rettili pliocenici 32, pp. 493-495.
La voce è stata redatta con la collaborazione di Alessio Argentieri. Si ringrazia l’Associazione Proloco Cavour. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] e fu nominato sostituto ordinario del dotto Alessio Simmaco Mazzocchi nella cattedra di sacra Scrittori d'Italia, ff. 129-130; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli…, II, Napoli 1754, p. 309; F. A. Zaccaria, Annali letterari d'Italia, I ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] Madrid per le condoglianze alla morte di Carlo Emanuele II, si stabilì a Torino agendo de facto da ambasciatore pp. 198-202; Id., Palazzo Scaglia di Verrua e l’isola di Sant’Alessio in Torino. Storie di case, di palazzi e di famiglie, Invorio 2009; M ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] Regno: conferenza dell’ing. Niccolò Pellati, in Atti del II Congresso geografico italiano… 1895, Roma 1896, pp. 111 passim.
Si ringrazia Fabiana Console per le ricerche anagrafiche. La voce è stata redatta con la collaborazione di Alessio Argentieri. ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...