SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] . In appendice Notizie biografiche su G.G. Belli di F. S., Roma 1959; G.G. Belli, Lettere, a cura di G. Spagnoletti, I-II, Milano 1961; Id., Lettere Giornali Zibaldone, a cura di G. Orioli, Torino 1962, pp. 138-199, 374-377; G. Ianni, Belli e la ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Sfondrati, agente e ambasciatore presso i Savoia per Filippo II, ricevendo dal duca Carlo Emanuele I l’incarico di fondare extraordinary at Venice, Venezia 2013, ad ind.; S. D’Alessio, Per un principe ‘medico pubblico’. Il percorso di Pietro Andrea ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] fonte identifica con il proprio nome solo il frate Alessio.
Esortati da un’apparizione della Vergine i sette uomini - Fonti - Storia, pp. 62 s., 70 s., 98 s., 381-387, II, Documentazione, pp. 277, 304, 315; R. Taucci, Un Santuario e la sua ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] lui svolto per favorire la fuga in Moravia dell’anabattista Alessio Todeschi, nonché il possesso di volumi proibiti di Pier G. Fossaluzza, Treviso 1540-1600, in La pittura del Veneto, II, Milano 1998, p. 646; M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] subito quattro partigiani guelfi testimoniarono di aver udito Alessio gridare "viva il Popolo" nei pressi del 88, 107, 108, 118, 129, 144, 153; S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1647, pp. 632, 649, 660, 667, 722; M. Rastrelli, Il Priorista ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] filologico ferrarese, I (1978), pp. 95-107; Ecloga II, Ecloga III, Ecloga IV, Ecloga V, ibid., II (1979), pp. 15-20, 59-63, 83-87, Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 96-131; B. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] come l'avo Alessio, con Marianna dei marchesi Bellucci, in una famiglia di buona distinzione che faceva uso dello stemma tuttora visibile venne pubblicato anche con il titolo Opuscoli storici musicali (I-II, s.l. né d.). Dello stesso genere fu la ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] alla vita monastica, attratto dall’esempio dell’eremita Alessio, priore del nuovo cenobio di Tramonte, nelle vicinanze amor et fides in patriam» (Istorie fiorentine, ed. Italia 1813, II, p. 366).
Nel 1501 Nardi, avendo avuto ordine dal governo ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] Trittico paesistico romano del Settecento. Paolo Anesi, P. M., Alessio De’ Marchis, Roma 1976, pp. 73-156; P. . 789; F. Romei, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 799 s.; Repertorio della pittura romana della fine del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] fu fatto cardinale.
Il G. optò per il titolo di S. Alessio (20 luglio 1801), cambiato in quello di S. Prassede (26 Roma 1996, p. 182; E. Pistolesi, Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...