ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] Gregorio VII), sia da parte del nuovo imperatore d'Oriente Alessio Comneno, il quale si stava dando da fare per suscitare del luogo, versandogli un censo.
Questo giudicato di Urbano II non solo consente di inquadrare in maniera più completa la figura ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] S., E., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 1006 s.; Id., S., E., in F.C. Greco - M ’Ottocento, Soveria Mannelli 2001, pp. 169-173; G. D’Alessio, S. E., in Rubens Santoro e i pittori della provincia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] e della lavorazione dei tessuti. Dal matrimonio di Alessio e Teresa nacquero anche Michele, sacerdote, Saverio, politiche, IV (1878), pp. 297-319; U. Prota Giurleo, in Il Fluidoro, II (1955), f. 11-12, p. 372; E. Malato, La poesia dialettale ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] due guerre, a cura di V. Caprera, Roma 1961, pp. 625-637; E. Falqui, Novecento letterario italiano, Firenze 1970, I, p. 220; II, p. 32; G. Morandini, La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana tra '800 e '900, Milano 1980, pp ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] . 1768 presso la chiesa di S. Filippo Neri; S. Alessio riconosciuto, eseguito a Firenze il 19 marzo 1769, protagonista G. nella vita musicale fiorentina del suo tempo, in L. Cherubini nel II centenario della nascita, Firenze 1962, pp. 13-19; M. Fabbri ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] quest'ultimo, avvenuta insieme con quella di Alessio Calergi, dette nuovo spazio alla rivolta cretese. libri commem. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 141; Diplomatarium Venetum levantinum, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Maria del Terz’ordine serafico, Torino 1657; B. Alessio, Vita della serenissima infanta Maria di Savoia divisa in cura di J. Martínez Millán - M. Rivero Rodríguez - G. Versteegen, II, Madrid 2012, pp. 887-910; Ead., Sorelle dell’umiltà e canonichesse ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] -1848), in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 475, 487, 511, 611, fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, pp. 139 s.; M. Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] Andreini, Francesco Cavana, Giuseppe Micesio, Francesco Alessio ecc.), e profuse «incessanti fatiche nelle (ed. 2001), XVIII, p. 696; Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II: L’età veneta, a cura di C. Scalon - U. Rozzo, Udine 2009 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] Meli nel Don Chisciotte, in Studi su G. Meli nel II centenario della nascita, Palermo 1942, pp. 61-78.
Tra , XIX (1922), 5-6, pp. 86 s.; E.M. Fusco, La lirica, II, Milano 1950, pp. 497 s.; P.P. Pasolini, Introduzione a Poesia dialettale del Novecento ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...