PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] , cc. 13r-14r; Tratte, 904 (uffici estrinseci), c. 131v; Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. D’Ancona, II, Firenze 1872, pp. 141-186; Lettere di Luigi Pulci a Lorenzo il Magnifico e ad altri, [a cura di S. Bongi], Lucca 1886 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] ’esercizio del commercio, concessi nel 1082 dal padre Alessio I alla città lagunare. L’assedio non ebbe , Venezia 1992, p. 59; A. Castagnetti, Il primo Comune, in Storia di Venezia, II, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 88-90; B ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] in servizio, il 24 aprile 1877.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Alessandria, Archivio storico del Comune di Alessandria, Serie II, vol. 610, n. 9; Archivio di Stato di Torino, Segreteria di Stato per gli Affari interni del Regno di Sardegna, Alta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Lettera… in cui si riprova l'opinione del sig. Alessio Magnani che nei prati di Pavullo sia stata anticamente una 1814, pp. XXVI s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 217 s.; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, I ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] attribuito in commenda il monastero premonstratense dei Ss. Alessio e Bonifacio sull’Aventino a Roma, mentre fra L. Frati, Bologna 1919, pp. 117 s. n. 174; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach, Berlin 1933-38, ad ind.; Fasti Ecclesiae ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] delle opere di G.B. Niccolini, a cura di A. Vannucci, I-II, Firenze 1866, ad ind.; F. Pera, Appendice ai Ricordi e alle biografie nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, ad ind.; G. Bertoncini, Alessio,«romanzo istorico» di A. P., Pisa 2001; A. D’ ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] di Luciano, indirizzata a maestro Girolamo Baccelli (Ashburnham 674/II) – e a comporre opere di argomento morale e devozionale 25; D. Giannotti, Lettere italiane (1526-1571), a cura di F. Diaz, II, Milano 1974, pp. 25 s., 36-39, 115-118; A. Verde, Lo ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] , figlio dell'imperatore Alessio, per il logoteca Gregorio Camatero favorito di Alessio, e per Costantino Hagiotheodorites 1892-94, n. 3634a, p. 2181; N. Festa, Le lettere greche di Federico II, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), p. 12; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Firenze, in cui figura un certo Giovanni d'Alessio, detto Nanni Unghero, accreditano infatti la tesi secondo opera del genio italiano all'estero, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II, Roma 1936, pp. 95, 101, 429; E. Horváth, Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] del suo tempo. Si ricordi, infine, I figli di Romagna per la madre Italia. Biografie di 60 caduti per la patria (I-II, Forlì 1916-19): serie di medaglioni biografici dedicati ai romagnoli morti in episodi bellici, governata da una fede messianica nel ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...