TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] (1955), pp. 297-310 (rist. in Ead., Ausgehendes Mittelalter, II, Roma 1967, pp. 335-349); B. Nardi, Le dottrine filosofiche Philosophica Polonorum, XXVII (1984), pp. 25-63; G. Alessio, Il commento di Gentile da Cingoli a Martino di Dacia, in ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] maestro di cappella nella chiesa cattolica di Alessio, dedicandosi essenzialmente alla produzione di musica sacra Liceo musicale "G.B. Martini" di Bologna, Bologna 1890-1905, I, p. 151; II, p. 231; III, p. 5; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903 ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] tema teatrale dell’eroe cristiano fin dall’epoca del Sant’Alessio (Franchi, 2005).
Morì il 4 febbraio 1652 e (1995), 1, pp. 157-172; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750. Annali dei testi drammatici e libretti per musica pubblicati a Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] sulla scia di una consuetudine iniziata fin dal 1541 da Alessio da Verona, primo bidello dell’ateneo. Come ulteriore forma Marche tesori nascosti... (catal., Ancona), a cura di M. Mei, II, L’arte tipografica dal XV al XIX secolo, Firenze 2005, pp. 97 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] di Firenze (Magl., VII, 1039) e dedicate al giurista Alessio Lapaccini, compagno di studi di Francesco Guicciardini.
Poco si sa ad Julium Medicem Cardinalem Amplissimum. De Republica; Mss., II.IV.7: codice cartaceo autografo, cc. 135 (contiene ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] La Toscana letterata ovvero Storia degli scrittori fiorentini, II, c. 1500), fu autore di componimenti burleschi ’opera è stata allestita (direttore Enrico Onofri, regista Alessio Pizzech).
Restano infine, in biblioteche fiorentine, diversi prologhi ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] corrispondente piacentino del "Veridico", Piacenza 1875, p. 12; F. Alessio, Cenni biogr. del conte Douglas Scotti, Pinerolo 1880, p. , Storia di Piacenza dalle origini ai nostri giorni, Piacenza 1889, II, p. 310; L. Cerri, I restauri al Duomo, in ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] esemplare di dono è a Firenze, Bibl. Riccardiana, n. 361(Kristeller, Iter italicum, II, p. 516).Ci rimane inoltre una serie di inni religiosi, dedicati a s. Alessio (editi da F. W. Servaes I.B.,De laudibus sancti Alexii,Untersuchungenund kritischer ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, II, Venezia 1806, pp. 239-241; Biografia universale antica e tempi, Milano 1830: (in partic. ‘al P. Francesco Alessio Fiori’, pp. 407-412); C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] , e sottoscrivendo documenti pontifici fino al 17 marzo 1105.
Durante la prima crociata promossa da Urbano II, fece da mediatore tra i crociati e l’imperatore Alessio I Comneno, come emerge da due lettere di quest’ultimo all’abate: una prima, dell ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...