VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] del re fu impiegato da Vairo in una lettera del 1593 a Filippo II in cui invocava la protezione del sovrano negli aspri conflitti che lo questi, ai danni di una vecchia di nome Laura di Alessio, accusata di stregoneria e di patto con il diavolo, il ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] .
G. Molossi, Memorie d’alcuni uomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, p. 267; A. Corradi, Notizie sui professori di Zamponi, Firenze 2004, pp. 50 s., n. 43; G.C. Alessio, I trattati di grammatica e retorica e i classici, in I classici e ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Buje in Istria, seguiti l'anno successivo da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri per la chiesa dei Servi a in Per l'arte da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, II, Da Rubens al contemporaneo, Mariano del Friuli 2001, pp. 489 s.; M. De ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] .
Nel 1771, di ritorno a Lucca, compose su richiesta del generale Alessio Orlov un elogio di Caterina II, che sarà stampato a Lucca nel 1775 come Elogium Latino-Gallicum Catherinae II Russorum imperatricis e gli darà una certa rinomanza al di fuori ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] il racconto sorvola. Con la salita al trono di Giovanni II e il conseguente deterioramento delle relazioni tra l'impero d'Oriente di riconoscere i privilegi commerciali accordati alle navi venete da Alessio I, la posizione del C. a corte si fece ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] architetti,Roma 1642, pp. 152 s.; F. Titi, Descriz. delle pitture..., II,Roma 1763: pp. 375, 480; G. B. Giovio, Gli uomini della Garris, The S. Casa di Loreto, New York 1977, I, pp. 96 ss.; II, docc. nn. 1005, 1050, 1170a, 1184, 1201, 1203 s., 1284; S ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] poeta, amatissimo allievo di un certo Alessio, probabilmente Alessio Stati, che figura tra i personaggi del pp. 503-514; Jeroni Pau, Obres, a cura di M. Vilalonga, I-II, Barcelona 1986; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] I poeti fratelli Pulci in Mugello e il “Driadeo d’amore”, in Giotto, II (1903), pp. 352-363, 371-382; III (1904), pp. 405- Pístola di Polifemo a Galatea: primi appunti, in Compar(a)ison, II (1993), pp. 35-63; M. Noce, Ricezione ovidiana nella poesia ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] da suo fratello Manfredi in cambio del generale Alessio Strategopulo, che aveva guidato le truppe nicene . 52, p. 104; J. Miret y Sans, Tres princesas griegas en la corte de Jaime II de Aragón, New York-Paris 1906, pp. 17-19, 37-39, 54-56; Id., Nuevos ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] , 298-355; L. Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, II, Roma 1977, pp. 906 ss.; III, ibid. 1980, pp. 1014 .), Padova 1981, ill. 49-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 70 s. (s. v. Marchis, Alessio de; anche per Eugenio). ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...