PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] emiliana nel Giuoco de l’imprese del Cavalier Alessio de gl’Horatii, un poemetto dato alle stampe E. P., in Pittura bolognese del ’500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 449-456; G. Cirillo - G. Godi, La Pinacoteca Stuard ...
Leggi Tutto
Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] bocca le opinioni scomode a personaggi avversi ai Medici (su questo problema si veda Discorsi dedica 7, I x 12, lviii 42, II proemio 1-4).
Lo stesso Rinaldo, del resto, negli anni precedenti l’esilio di Cosimo trova un antagonista non in questi, ma ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] , Pietro e Maddalena, nata postuma. Fra il 1775 e il 1776 seguì il conte Alessio Orlov a San Pietroburgo insieme alla moglie Teresa alla corte di Caterina II, con la promessa di ricoprire la carica di direttore del collegio greco-russo. Arrivato a ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] Tiraboschi (IV, 1783, p. 155; V, 1784, p. 390) propendesse per l’attribuzione ad Alessio Visdomini e il Barotti (Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 185 s.) pensasse a Pigna. Accanto alle dieci carte di questo opuscolo ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] , inviato a Bruxelles, dove era l’imperatore Francesco II, e da qui a Valenciennes (città francese allora in monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, II, Roma-Torino-Firenze 1878, pp. 169-184; F. Alessio, Nuovi documenti sul Giraud, in Bollettino ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] disperso) per la cappella della famiglia in S. Alessio a Roma, che dovrebbe essere di poco successivo al romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, pp. 158 s., II, tavv. 977-982; A. Negro, in La regola e la fama. San Filippo Neri ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] di agosto agì come procuratore quando il monastero di S. Alessio fu dato in commenda al vescovo di Ferentino. Non si A, Epistolae, a cura di G. Hofmann, Romae 1940, ad Ind.; s. B, II, 1, Ioannes de Torquemada, a cura di E. Candal, Romae 1942, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] dei semidei...", in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp.363-375;E. Lee, Sixtus IV and men of letters, in Scriptorium, XXXVII (1982), pp. 205-238;G. C. Alessio, Per la biografia e la raccolta libraria di D. D.,in ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] tra il 1778 ed il 1785 quattro figli, dei quali Alessio Luigi Maria Eugenio (1778-1794), che dimostrò presto d' Sardaigne, Chambéry 1854; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de Savoie, II, Grenoble 1863, ad vocem;P. Costa de Beauregard, Mémoire sur la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] seminario allo storico sammaritano, il canonico Alessio Simmaco Mazzocchi, già professore di Sacra 283-299.
C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 88-169; [C. Freschot,] Histoire anecdote de la Cour ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...