BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] 1497 è a Firenze fra gli stimatori delle pitture di Alessio Baldovinetti in S. Trinita. Nel maggio di quell'anno Ricci, B. Gozzoli: la pala della Compagnia della Purificazione, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 1-12; U. Mengin, B. Gozzoli, Paris 1909; N ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] realtà di Amedeo Svajer) Memorie per servire alla vita di Federico II, re di Prussia, le Rime di Francesco Petrarca e i Joseph Haydn, Luigi Boccherini, Domenico Cimarosa, Giuseppe Sarti, Alessio Prati, ma anche l’Opera V di Arcangelo Corelli), in ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] gli accordi. Tra gli ambasciatori fiorentini c’era Alessio Rinucci, a cui Fazio consegnò la frottola «di 1883, e Il Dittamondo e le rime, a cura di G. Corsi, I-II, Bari 1952 (quest’ultima è però ancora fondamentale per il testo del Dittamondo). ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] M. Biancale, Bernardo Celentano, Roma 1963, pp. 3, 8, 10, tav. II; C. Garzya, Interni neoclassici a Napoli, Napoli 1978, pp. 121, 132 n. pp. 28 (fig.), 33, 35, 44 n. 79; G. D’Alessio, ibid., p. 142; R. Cioffi, Ripensando l’arte napoletana del primo ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] , pp. 294 s.). Un caso particolare occupa l’Epistola ad Alessio, pubblicata in Podolak - Zago, 2016, pp. 156-167. di Pisa (Archivio di Stato di Pisa, Diplomatico, Cartacei, b. II = Atti pubblici, ATP06671, SIAS 703009305, pubblicata da G. Müller, ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] n., 49 n., 134 n., 216 s.; Id., M.A. G., in Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964, II, pp. 535-537 (alle pp. 207-364 è riproposto il saggio Dei rapporti politico-economici fra le nazioni libere); E. Passerin d'Entrèves ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] G. era, nel 1193, domini regis baro nella cerchia di Alessio, camerario di re Tancredi. Nel 1203 Simone fu uno degli poi Riccardo Gentile d'Apice e nel 1301 fu liberato da Carlo II dalla macchia di alto tradimento che gravava sul padre e sul nonno. ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] veterotestamentari, e rappresentò «le attioni del nostro santo Alessio nobile romano, intitolandolo Il pellegrino nella patria» testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800, I-II, Roma 1994-2002, ad ind.; Commedia aurea spagnola e pubblico ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] pezzi e fu completato nel settembre del 1729 con il S.Alessio del Masoni; Vincenzo eseguì La morte di s. Francesco Saverio Savelli, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, p. 287 (per Iacopo Maria); G. Leoncini, Cappella ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] -98), Napoli 1997, p. 594; Id., G. N., ibid., pp. 624 s.; C. Bon, Acquisizioni e donazioni, II, Roma 1999, p. 226; G. D’Alessio, Catalogo generale dei dipinti e delle sculture dell’Amministrazione provinciale di Napoli, in La collezione d’arte della ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...