• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
916 risultati
Tutti i risultati [916]
Biografie [377]
Storia [166]
Arti visive [138]
Religioni [111]
Letteratura [57]
Diritto [47]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [21]
Musica [20]
Diritto civile [18]

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] parte del palazzo); a nord, già a partire dall’epoca di Costanzo II (337-361) sorgeva la chiesa di S. Sofia, mentre a ovest regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I (1081-1118), Giovanni II (1118-1143), Manuele I (1143-1180), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] noto che a partire dai primi anni del pontificato di Paolo II il G., come scrive anche Paolo Cortesi nel De cardinalatu, si recava spesso a Viterbo, da dove scriveva all'amico Alessio Celadeni, raccomandandolo al Pontano e ad Antonello Petrucci. Ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Lo sviluppo mercantile

Storia di Venezia (1995)

Lo sviluppo mercantile Gerhard Rösch "[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] nuovo privilegio accordato a Venezia nel 1198 da Alessio III Angelo (15). Già da tempo esistente I più antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., II, 1906, pp. 45 ss., nrr. 2 ss. (pp. 5-91). 7. Gerhard ... Leggi Tutto

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] immediato successore del padre, Pietro Candiano II (932-939). Pietro Candiano II, a sua volta, mandò appena citati sono di Giovanni diacono); Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli studi ... Leggi Tutto

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] comnena, i cui primi tre esponenti coprono quasi un secolo di storia bizantina (1081-1177). Al successore di Alessio I Comneno, Giovanni II Comneno (1118-1143), sono dedicati due encomi11. Ne scrive uno, nel 1137/1138, Niceforo Basilace, letterato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di suo padre, l’imperatore bizantino Alessio Comneno (1081-1118). Costantino il Grande 13 (I 11,8-9). 85 Phot., cod. 27 (I 16,6-10). 86 Phot., cod. 127 (II 99,5-100,23). 87 Si veda il contributo di D. Dainese, La Vita e le Laudes Constantini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Accesso alla dirigenza e cittadinanza

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Accesso alla dirigenza e cittadinanza Annamaria Angiuli Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Uniti d’America, Spagna, Francia, Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; Id., Dirigenza 457 ss.; Adam, R.Tizzano, A., Manuale di diritto dell’Unione europea, II ed., Torino, 2017, spec. 373-410, 479-489. 4 Su A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] proposizione: non parëa s'era laico o cherco, detto di Alessio Interminelli. Sempre nel senso di " apparire ", ancora riferito / ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo (ripreso in VI 3), e II 4, V 17, VIII 11, XI 6; III Amor che ne la mente 85 mi ... Leggi Tutto

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] da altri attribuita a s. Giovanni Damasceno (The Treasures, 1974-1975, II, pp. 361-383, figg. 327-408); il Dochiario 5, di monastero di Dionisio è conservato il crisobollo dell'imperatore Alessio III di Trebisonda, contenente l'elenco delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] di San Giorgio Maggiore riceve dall'imperatore Alessio la donazione di beni in Costantinopoli, documento sviluppa obiezioni avanzate già da Angelico Prati, Escursioni toponomastiche nel Veneto. II, "Revue de Dialectologie Romane", 6, 1914, p. 188 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 92
Vocabolario
missionariato
missionariato s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali