MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] art byzantin, in H. du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M. Timmers, L'iconographie di Cristo in grembo: il tipo compare su monete a partire da Alessio I Comneno (1081-1118); g) M. volta di tre quarti verso ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] privilegiata a Bisanzio. Nel 1092 l'imperatore Alessio I concesse i diritti di libero scambio alla méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] quali spiccavano quelle di Ragusa. L'imperatore bizantino Alessio I Comneno chiese allora aiuto a Venezia: e di Cavarzere e di Pieve di Sacco.
24. Documenti relativi alla storia di Venezia, II, 25 (900), 31 (919), 41 (960), 49 (971), 57 (978); e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , pp. 345-360, partic. pp. 353-354.
72. Paolo Golinelli, La leggenda di sant'Alessio, Siena 1987, partic. pp. 19-22.
73. Vita b. Petri Urseoli, cap. 8.
74. S. Giorgio Maggiore, II, nr. I, pp. 15-26; G. Spinelli, I primi insediamenti, pp. 160-163.
75 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] più vasto, che comprendeva la città costiera di Alessio, e all'interno la città fortificata di Croia vol. I, a cura di Arturo Segre, 1912-1921, p. 136 (1499), e vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-1937, P- 145 (1501).
17. Marin Sanuto, Itinerario ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome di Basilio II (976-1025) sono il menologio (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) BN, gr. 2144), commissionato intorno al 1338 da Alessio Apocauco, il megas dux (ammiraglio) di Andronico III ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Doclea, Aissus (oggi Lješ, it. Alessio, Albania), Scodra; 3) nella Dacia Ripensis 2.
84 Cfr. Eus., h.e. VI 23,4.
85 Cfr. Philost., h.e. III 2.
86 Cfr. Acta Sanctorum, maii II 620-622.
87 Cfr. Eus., h.e. IV 23,3.
88 Cfr. Eus., h.e. IV 3,1-2.
89 Cfr. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] del tutto esplicito alla vita di Costantino. È con Alessio III (1195-1203) però che Costantino, in veste 289-307, Oxford 2002, pp. 172-173.
32 Ps. Aur. Vict., Epit. 39, 6; Zos. II 10,4-5.
33 RIC VI, p. 678, n. 102. P. Bruun, The Late Roman Imperial ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] . A Creta l'accordo raggiunto nel 1299 con Alessio Calergi (1) pose fine ad una rivolta che VI, c. 56 (regesti in I Libri Commemoriali, I, nrr. 3-4, 30-32, pp. 4, 10-11; II, nrr. 300, 485, 486, pp. 50-51, 84-85, p. 300 n. 124). Ebrei burgenses: v. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] caso più noto è quello dell'Africa romana nel II sec. d.C. e in tutta l'età severiana).
A Roma, nel II sec., è attestata anche la presenza di c. ionici, corinzî e compositi di importazione asiatica (S. Alessio, S. Nicola in Carcere) ed è ora noto il ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...