MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] state pubblicate la relazione sulla rivolta di Giovanni Comneno contro Alessio III (120I), l'elogio funebre del fratello Giovanni, Johannes Komnenos, Würzburg 1907; id., Grabeskirche und Apostelkirche, II, Lipsia 1908, passim; id., Neue Quellen zur ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo ('Ιωάννης ὁ 'Ιταλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Nato nel tema bizantino di Langobardia (la Calabria), dopo breve soggiorno col padre militare in Sicilia, andò a Bisanzio a studiare sotto [...] persone influenti. Una nuova denuncia del 1082 trovò accoglienza presso Alessio I Comneno, il quale si mostrò più zelante del clero al neoplatonismo (Opuscula selecta, ed. G. Cereteli, I-II, Tiflis 1924-1926).
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der ...
Leggi Tutto
MANUELE I-III imperatori di Trebisonda
Nicola Turchi
Appartengono tutti e tre alla famiglia dei, Comneni, la quale sotto il titolo di "Grandi Comneni" regnò a Trebisonda dal 1204 al 1461 con ventun [...] Manuele Angelo, l'unico scampato, insieme con i due figli Alessio e David, alla strage che distrusse la casa paterna; egli a Trebisonda la bella chiesa, ora moschea, di Santa Sofia. Manuele II (1332) regnò solo pochi mesi. Manuele III (1390-1417) ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] e alla conoscenza delle lettere greche. Tra essi ricorderemo: Alessio, vissuto nella prima metà del secolo XV, a cui il di liberazione della Grecia e sostenne invano le pretese di Carlo II duca di Nevers al trono dei Paleologi. Anche Giorgio nel sec ...
Leggi Tutto
NOTITIAE EPISCOPATUUM
Nicola Turchi
. Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] il 901 e il 907), di Costantino Porfirogenito (verso il 940), di Alessio Comneno (verso il 1084), di Michele VIII Paleologo (circa il 1270).
Bistumerverzeichnisse der orientalischen Kirche, in Byzant. Zeitschr., II (1893), pp. 22-72; id., Ungedruckte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cannapara (Iohannes Canaparius)
Salvatore Battaglia
Monaco romano, appartenente a famiglia nobile, entrato dopo una giovinezza dissipata nel convento dei Ss. Bonifacio e Alessio, di cui divenne [...] stile è più schietto di quello del contemporaneo Brunone di Querfurt, l'altro biografo di Adalberto.
Bibl.: M. Manitius, Gesch. der lat. it. des Mittel., II, Monaco 1923, p. 229 segg.; F. Novati e A. Monteverdi, Le Origini, Milano s. a., pp. 259-60. ...
Leggi Tutto
LIBADENO, Andrea (Λιβαδηνὸς, 'Ανδρέας)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino del sec. XIV. Nato ed educato a Costantinopoli, visse a Trebisonda sotto Basilio I e Alessio III come notaio e archivista [...] varie. La Περιήγησις, ed. A. Paranikas, Costantinopoli 1874; Quelques morceaux inédits d'A.L., ed. N. Banescu, in Βυζαντίς, II (1912-1913), pp. 358-395.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 422. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 1202 I. III aveva dovuto confrontarsi con i progetti ancora confusi del principe bizantino Alessio - figlio di Isacco II Angelo, l'imperatore spodestato da Alessio III nel 1195 - fuggito in Occidente, il quale intendeva usare l'esercito crociato che ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e Civiltà", 14, 1990, pp. 199-279; Giancarlo Alessio, Il manoscritto e il suo pubblico. Circolazione del libro e à la cour des Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque d'Ancone, Paris 1981, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] - 1 tonnellata (prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata (seconda finale) maschile
2. Erik Vendt USA
3. Curtis Myden CAN
4. Alessio Boggiatto ITA
4x100 m stile libero maschile
1. Australia
2. ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...