MIRDITI
Nicola Turchi
. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] specialmente nei villaggi sparsi sulle montagne che sovrastano la città di Alessio. Suoi confini sono a nord la montagna dei Dukagini (v vendetta del sangue e sulla fede giurata (besa), v. albania (II, p. 105).
Bibl.: A. Baldacci, L'Albania, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] e di altri, a personaggi influenti, come il giurista Alessio Aristeno. Per qualche tempo insegnò nella scuola presso i SS , coll. 1003-1424. Il romanzo in Hercher, Scriptores erotici Graeci, II (Lipsia 1859), 287-434. La Catomyomachia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
REQUISIZIONE
Giovanni Novelli
. La requisizione è un atto amministrativo, mercé il quale la pubblica amministrazione coattivamente si procura cose o servizî. Generalmente si parla di requisizione in [...] ª, Milano 1906, p. 48; Digesto italiano, XX, parte 1ª, Torino 1911-15, p. 1241; F. Leonetti, Requisizioni militari e somministrazioni dei comuni alle truppe, Roma 1916; F. D'Alessio, Istituzioni di diritto amministrativo it., II, Torino 1934, p. 118. ...
Leggi Tutto
MALVASIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Udalrigo CECI
Nome italiano dell'attuale Monemvasía ("luogo con un solo accesso"), piccola isola rupestre con circa 6 km. di perimetro, sulla costa orientale [...] Maurizio l'eresse ad arcivescovato autocefalo; Alessio Comneno e Andronico II Paleologo concessero agli abitanti particolari privilegi. La possedette, dopo lungo assedio, dal 1248, Guglielmo II di Villehardouin, al quale la tolse con la forza ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] Voden (Edessa) a Prespa e Ocrida. Nel 986 l'imperatore Basilio II venne ad assediare Sofia, ma fu obbligato a togliere l'assedio e i dintorni immediati di Costantinopoli. S. conquistò Durazzo, Alessio, l'Erzegovina, la Bosnia meridionale ed una parte ...
Leggi Tutto
TEODORO III zar di Russia (Feodor Alekseevič)
Fritz EPSTEIN
Nato nel 1661, morto nel 1682, successe nel 1676 sul trono moscovita allo zar Alessio Michajlovič, quale maggiore dei figli superstiti, nati [...] Maria Miloslavskaja. La zarina Natalia Naryškina, vedova di Alessio e suo figlio Pietro (v. pietro il grande) Geschriebene Zeitungen aus Russland, in Zeitsch. f. osteuropäische Geschichte, n. s., II-VI (1932), pp. 83-93, 231-237, 402-415, 552-585; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] Anna di Bretagna, nell'intento della pace, che seguì con annessione della Bretagna alla Francia. Morì il 2 aprile 1507. Giulio II lo dichiarò beato nel 1513, e Leone X santo nel 1519. Il suo culto divenne popolare. È invocato comunemente per ottener ...
Leggi Tutto
NOCERA Superiore (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
*
Comune della provincia di Salerno posto nella vallata del Sarno. Il territorio, esteso 14,71 kmq., è feracissimo, coltivato in prevalenza a ortaggi, [...] con Nocera Superiore fino alla distruzione compiuta da Ruggiero II, dopo di che la città risorse nel luogo stor. sul santuario di S. Maria Materdomini in Torino 1927; G. D'Alessio, Il comune di Nocera Superiore: note da doc. inediti e da tradizioni ( ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] Angelo e perciò cugino del basileus Alessio III, occupò quel tratto del tema bizantino di Nicopoli corrispondente ai Regnò dal 1205 al 1214, anno in cui morì assassinato.
Michele II, figlio del precedente e di una concubina, successe nel 1236 allo ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Michajl Aleksandrovič
Fritz Epstein
Granduca russo, terzo figlio dello zar Alessandro III, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] (1899), Michajl A. fu, fino alla nascita dello zarevič Alessio (12 agosto 1904), l'erede al trono russo. Dopo il suo ebbe il titolo di contessa Brasov. Il 15 marzo 1917 Nicola II abdicò a nome proprio e del minorenne zarevič incurabile a favore di ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...