RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] primo fra i grandi baroni, all'appello lanciato a Clermont da Urbano II, prese la croce facendo voto di passare il resto della sua vita . Fu accolto con manifestazioni di onore dall'imperatore Alessio I ma per quanto questi insistesse, egli si rifiutò ...
Leggi Tutto
IMMERMANN, Karl Lebrecht
Carlo Grünanger
Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] Tirol, 1827, rifatto più tardi col titolo di Andreas Hofer; Kaiser Friedrich II, 1828; la trilogia Alexis, 1832, che svolge il tragico destino di Pietro il Grande e di suo figlio Alessio) si volse a contemplare il fluire della vita umana e riconobbe ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] interna dello s.c., Milano-Roma 1952; F. P. Alessio, Studi sul neospiritualismo, Milano-Roma 1953; M. T. Antonelli 1; id., Lo s. c., in La filosofia contemporanea in Italia, II, Asti 1958; S. Alberghi, Metafisica e s. italiani contemporanei, Milano ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] data la repulsione, fatta soprattutto di terrore morboso, che Alessio sentiva per il padre e per tutta l'opera di 23) ottobre 1715, un figlio, divenuto poi l'imperatore Pietro II. Del bambino che Eufrosina doveva dare alla luce quando fu ...
Leggi Tutto
PATERNO
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] Costantino, conte di Butera; che sposò una pronipote di Ruggiero II, vissero nel sec. XII, mentre dei discendenti, vissuti i principi di Valsavoia (Moncada-P.); g) i baroni di Sant'Alessio, i quali tutti, come quelli del primo gruppo, fanno uso dell ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] senatore di Roma, si mostrò fautore di Federico II contro Gregorio IX. Ma con lui si manifesta l'odierno vicolo Savelli, in Parione. Nelle chiese dell'Aracoeli e di S. Alessio sull'Aventino erano le loro tombe di famiglia. Nel 1300 i S., pur ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] fece parte dell'ambasceria inviata al figlio di Isacco Alessio IV per indurre questo all'osservanza del trattato concluso con si trasfommò in una rotta. Col nuovo imperatore, Enrico II di Fiandra, partecipò alla guerra contro Teodoro Lascaris e ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] inviò quei frati alle missioni fra gl'Indiani a Haiti; Filippo II affidò ad essi il convento dell'Escorial (v.). Di là furono della chiesa dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, dove nel 1433 morì il Lope. Per volere di Filippo II nel 1595 i 6 ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] dissenso scoppiato probabilmente non a caso, fu ucciso da Alessio Orlov, a cui egli era affidato.
Bibl.: Oltre of Russia, Westminster 1902; P. Firsov, Peter III i Ekaterina II, Pietrogrado 1915; N. Čecŭlin, nella Raccolta Gosudari iz doma Romanovych ...
Leggi Tutto
GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Francesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] II, conte di Boulogne, e da Ida, figlia di Goffredo II duca della Bassa Lorena (Paesi Bassi). Nel 1076 lo zio, Goffredo II legame feudale con Enrico IV, in aspro conflitto con l'imperatore Alessio, che esigeva da lui giuramento di fedeltà. Ma fatto il ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...