UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] internazionale, 1912, p. 358 seg.; F. D'Alessio, Il diritto amministrativo internazionale e le sue fonti, in Riv. di diritto pubblico, 1928, e poi in Scritti giuridici minori, II, Milano 1936, p. 193 seg.; J. Kunz, Die Staatenverbindungen, Stoccarda ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] sagomate alternate. Il tipo dei sarcofagi suddetti continua nel sec. II e nel III d. C. e riproduce talora fedelmente i Orso ad Aosta (sec. XII), gli affreschi della leggenda di S. Alessio (secoli XI-XII) in S. Clemente al Celio.
A partire dal sec ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] nella preziosa finestra della cappella Pazzi, forse di Alessio Baldovinetti, offre il miglior gusto fiorentino nell' Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) che, come dice il ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] di Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle . 280; 1928-29, p. 237; id., art. Albania, in Encicl. Ital., II, pp. 113-114; G. Wilke, articoli Ungarn e Jugoslavien, in Ebert, Reallex. der ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] di parti, Milano 1911, p. 89 segg.; F. D'Alessio, Le parti nel giudizio amministrativo, MIlano 1916; G. Salemi, Torino 1925; V. Manzini, Istituzioni di diritto processuale penale, Torino 1931, II, capitoli 3 a 6; IV, nn. 470, 528; E. Massari, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Natalino Sapegno
Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] . Tutte di Franco sono (e lo distinguono da un Alessio Donati o da un Niccolò Soldanieri, ad esempio, e in , Milano 1924, pp. 260-300; V. Rossi, Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1930, pp. 231-270; B. Croce, Poesia popolare e poesia d ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] .: S. Romano, Principî di diritto amministrativo, Milano 1912; C. F. Ferraris, Diritto amministrativo, II, Padova 1923; F. D'Alessio, Istituzioni di diritto amministrativo italiano, I, Torino 1932; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] Cavalli, e perfino nelle opere mistiche, come il S. Alessio di S. Landi; comica è considerata anche La Diana a voce sola; in antiche stampe, Delectus sacrorum concentuum..., libro II, pubblicato a Roma dal Mascardi (1673) e Concerti spirituali a ...
Leggi Tutto
REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage)
Piero CALAMANDREI
La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] 'istituto: P. Calamandrei, Cassazione civile, Torino 1920 (I, specialmente i capitoli 10 e 15; II, cap. 8). Tra le monografie, v. inoltre: G. Alessio, La revocazione delle sentenze civili, Napoli 1888; S. La Rosa, La revocazione della sentenza civile ...
Leggi Tutto
PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] Forti, Lezioni di diritto amministrativo, Napoli 1931; F. D'Alessio, Istituzioni di diritto amministrat. italiano, Torino 1931; V. Campogrande , 1927, II, p. 272; 1929, II, p. 513; 1930, II, p. 498; 1930, II, p. 277; Foro amministrativo, 1929, II, p. ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...