INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] istituite in Cina e Giappone.
L'arcivescovo Alessio Menezes ottenne che i cristiani indigeni fossero sottoposti armenti e di doni al sacerdote sacrificante. Egli crea il sole e l'aurora (II, 17, 7), vince i nemici degli Arî e dona a questi la terra da ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] fasi: il periodo delle legis actiones, fino alla lex Aebutia della prima metà del sec. II a. C.; e il periodo delle formulae, fino al sec. III d. C. In alle voci giurisdizione e giustizia, v. F. D'Alessio, Le parti nel giudizio ammin., Milano 1915; G ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Sulla proposta incidentale fatta dall'on. F. D'Alessio riferendo sul disegno di legge Mussolini, che questa Comotto" dal nome del suo autore.
Alla morte di Vittorio Emanuele II, fu da più parti avanzata la proposta di creare, come monumento onorario ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] in pietra può diminuirne il merito. L'altare d'oro di Enrico II (-1024), ora a Parigi nel museo di Cluny, come gli avorî gli affreschi delle storie di S. Clemente e di S. Alessio nella Basilica celimontana di Roma, le relazioni con la pittura ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] fantasia teatrale: mentre sull'allestimento scenico del Sant'Alessio quel che possediamo non ci rivela gran che Theater-Bauplan des GF. B. Aleotti, in N. Arch. f. Theatergeschichte, II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] Vienna e di là a Napoli. Per le insistenze del padre, Alessio fu fatto ritornare in Russia, e quivi, il 3 febbraio 1718 'anno 1708); Polnoe sobranie zakonov (Raccolta completa delle leggi), II-VII.
Storie generali del regno di P.: Golikov, Dejanija ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] il canto di un menestrello narrante le vicende di S. Alessio. Chiese allora a un teologo quale fosse la via perfetta dalla Francia trovassero ricetto nelle valli valdesi. Vittorio Amedeo II resistette a lungo più per calcolo politico che per ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] fu da Ottone I allargato a quattro miglia; nel 1027 da Corrado II il vescovo otteneva i diritti di messo imperiale e sotto di lui sorge tutta in musica", e si scelse la Vita di S. Alessio (stampata in Reggio Emilia in quello stesso anno da Flaminio ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] dominî, e si obbligava a non navigare al sud di Lisso (Alessio) con più di due navi. I territorî, ceduti dagl'Illirî , Milano 1917; A. Tamaro, La Vénétie julienne et la Dalmatie, II, Roma 1919, p. 73 segg. Per l'esplorazione italiana in Albania ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] Earth, 2ª ed., Cambridge 1929; A. Alessio, Considerazioni sulle applicazioni ed intepretazioni della teoria dell' lokale Anomalien der Schwerefeldes Isostasie, in Handbuch der Experimentalphysik, XXV, ii, Lipsia 1931; F. A. Vening Meinesz, Une nouv. ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...