FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] S. Marco, assumendo il nome del santo del giorno, Alessio. Il giorno successivo ne informava Filippo Neri. Conducendo un' Diaria, I,Friburgi Brisg. 1901, pp. 539 n. 34, 818 n. 15; II, ibid. 1911, p. 125; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] un altro pittore suo omonimo: Alesso di Francesco d'Alesso (Francesco era primo cugino del B H. Horne, Anewly, discovered "Libro di Ricordi" of A.B.,in The Burlington Magazine, II (1903), pp. 22-32, 377-390; Id., Anewly discovered altarpiece by A.B., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] , d’intesa con l’imperatore Ottone III, riceve da papa Silvestro II la corona, lo scettro e il titolo di primo re d’Ungheria nel 1180, alla morte di Manuele, il suo giovane figlio Alessio viene assassinato nel corso di torbidi, è Béla, diventato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] “feudalesimo bizantino”.
Andronico II e Andronico III: declino e guerra civile
Il successore di Michele, Andronico II, eredita dal padre fossero esicasti, quelli del suo principale avversario Alessio Apocauco antiesicasti; in realtà la linea di ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] invitato a Potenza per leggere un elogio funebre di Ferdinando II di Borbone, poi dato alle stampe (Elogio funebre a duomo di Napoli, dove, nel 1940, per iniziativa del cardinale Alessio Ascalesi, gli fu eretto un monumento funebre.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] che tiene dinanzi a sé il Bambino è affiancata da Giovanni II Comneno e dalla consorte Irene, figlia di Ladislao re d’Ungheria viene aggiunto il ritratto del figlio dell’imperatore, Alessio, allorquando Giovanni lo associa al trono nel 1122. ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] vendere le proprietà ereditate a Pistoia (la villa di Sant'Alessio, il palazzo di città, le tenute di Caule della I, p. 432; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori,disegnatori e incisori ital. moderni e contemp., II, Milano 1971, p. 709. ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] Durazzo, nella cattedrale di Salerno, con la collaborazione di Alessio di Vico, al quale sono riferibili le Virtù che Rinascimento.
Bibl.: T. Valle, La città nova di Piperno, Napoli 1646, II, p. 307; B. De Dominici, Le vite dei pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] storici contribuì con una ricerca sul trattato turco-veneto del 1540 (in Centenario della nascitadi M. Amari, Palermo 1910, II, pp. 332-63). Scrisse anche alcuni saggi di storia letteraria.
L'inclinazione e l'attitudine ad attingere materiale di ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] , pp. 105- 111; L. E. Funaro, L'Italia e l'insurrez. polacca: la politica estera e l'opin. pubblica ital. nel 1863, Modena 1964, v. Indice; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 217; Polski Słownik Biograficzny, I, pp. 388 s.; Encicl. Ital., VI, p. 465. ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...