PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] sonetti responsivi, in Interpres, IV (1981-1982), pp. 400-413; P.G. Pisoni, L. P. alla Cavallina: agosto del ’74, in Rinascimento, s. II, XXIV (1984), pp. 149-152; S. Carrai, Le Muse dei Pulci. Studi su Luca e Luigi Pulci, Napoli 1985, pp. 5-13, 35 ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] vorticoso, e ancora negli episodi che vedono protagonisti Alessio Comneno e Baldovino di Fiandra, in cui il 1995), pp. 145 s.; M. Binotto, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, II, a cura di M. Lucco, Milano 1998, pp. 1265 s. (con bibl.); ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] sia per l'errore nella datazione (la nascita di Ruggero II va posta quasi certamente al dicembre 1095), sia per l'attribuzione IV da Roma, Boemondo poneva in fuga l'altro imperatore, Alessio, presso Valona. Al culmine della gloria, il 1085 (ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] scomunica di Ugo nella persona di Rainerius, futuro papa Pasquale II, ma l’ipotesi che la costruzione della chiesa inferiore, santi particolarmente venerati per la loro castità, come sant’Alessio (affreschi della chiesa inferiore di san Clemente) e ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] Le origini e il Duecento), pp. 482-511.
Ricci, Alessio (2005), Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri occidente: secoli XV-XVI. Aspetti e problemi. Atti del II convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia, 3- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] , sconfigge ad Hastings (1066) l’esercito anglosassone di Aroldo II e diventa re d’Inghilterra, creando in tal modo, fra sua volta, per le disposizioni favorevoli dell’imperatore Alessio I Commeno, assume un ruolo determinante nei commerci ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] catasto generale di Savoia. Voluto da Vittorio Amedeo II di Savoia, re di Sardegna, il catasto geometrico , Mecenatismo architettonico del cardinal Querini. N., De Marchis e Fuga a S. Alessio all’Aventino, in Palladio, n.s., XI (1998), 21, pp. 103 ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] del B. fra i democratici: C. Cattaneo, Epistolario, Firenze 1952, II, pp. 171, 199; III, p. 547; A. Saffi, Critica dell'Ultima criticadel preteC. B.già A.F., Palermo 1889; F. Alessio, L'ultima critica di A. F., in Rassegna nazionale, LXII (1891), pp ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Vittoria, Agata (morta poco dopo la nascita), Agnese, Alessio, Stefano e Agata; è probabile che alcuni di Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 251-259; A. Anselmi, Monumenti ed oggetti d ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] nel giugno del 1925. Relatori e principali oratori al congresso furono G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. . Rizzo, L'Unione Nazionale e la Nuova Democrazia,in Nord e Sud,II (1955),pp. 96-119; G. Amendola, Il "Non Mollare" del ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...