TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco in Costantinopoli, del quale sposò una figlia. Il suo figlio e successore, AlessioII (1297-1330), si svincolò dai legami bizantini e cercò di fare una politica indipendente. Fu questo il solo fra ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] 24 settembre 1180. Aveva sposato in prime nozze Berta di Sulzbach (Irene) e in seconde nozze Maria di Poitiers dei principi di Antiochia. Dalla prima aveva avuto due figlie, dalla seconda AlessioII che gli successe.
Bibl.: F. Chalandon, Les Connène ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] di Eutimio Zigabeno (v.). Fra le opere minori, prevalentemente d'intonazione retorica, sono da menzionare due panegirici ad AlessioII Comneno, due discorsi a Teodoro Lascaris, uno ad Isacco Angelo, in cui augura successo contro gl'intrighi dei ...
Leggi Tutto
Medico; nativo di Costantinopoli visse a lungo a Trebisonda attendendo agli studî astronomici. Per incarico di AlessioII (1297-1330) visitò la Persia, ne imparò la lingua, studiò l'astronomia persiana, [...] raccogliendo anche libri scientifici persiani. Sotto l'influenza e dalla biblioteca di lui è uscita l'importante opera di Giorgio Crisococce sull'astronomia persiana (1346). Si conserva un epistolario ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] presi in gestione dal comune. In seguito all'accordo concluso nel 1309 dall'ambasciatore Pantaleon Michiel con il basileus AlessioII, i Veneziani hanno accesso al porto di Trebisonda, sulla via della Persia, terminale di flussi che completano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] l’impero nelle mani di un consiglio di reggenza, guidato dall’imperatrice Maria di Antiochia nel nome del giovane AlessioII.
La fine della dinastia comnena
La situazione dello stato bizantino all’epoca è tutto sommato piuttosto solida, ma il ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
– Karol Wojtyła (Wadowice 1920 - Roma 2005), eletto al papato il 16 ottobre 1978. La celebrazione del giubileo del 2000 (v.) rappresenta una data spartiacque nel pontificato di Giovanni [...] Madre di Dio di Kazan’ al patriarca di Mosca AlessioII e la consegna delle reliquie dei santi Gregorio di un indice inequivocabile della fama di santità di Giovanni Paolo II che consentiva di prescindere dalla normativa canonica che prevedeva un ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1183) di Costanza di Antiochia e di Raimondo di Poitiers, nel 1161 andò sposa a Manuele I Comneno e alla morte (1180) del marito assunse la reggenza per il figlio minorenne AlessioII, affidando [...] il governo al protosebaste Alessio Comneno, nipote di Manuele e suo favorito. Nel 1183 fu detronizzata, imprigionata e strangolata dall'usurpatore Andronico Comneno. ...
Leggi Tutto
Figlia (1171-1220) di Luigi VII re di Francia, fu data in moglie nel 1180 ad AlessioII Comneno. Nel 1184 sposò l'imperatore Andronico I, che le aveva ucciso il marito, e, rimasta ancora vedova, nel 1190 [...] circa si unì segretamente con il nobile Teodoro Branas, celebrando il matrimonio ufficiale solo nel 1204 ...
Leggi Tutto
MARIA di Antiochia, imperatrice d'Oriente
Figlia di Raimondo conte d'Antiochia, andò sposa nel 1161 all'imperatore Manuele I Comneno (1143-1180). Alla sua morte, prese la reggenza in nome del figlio [...] AlessioII, ancora fanciullo. Ma sotto il suo debole governo, aggravato da disordini di carattere morale della reggente, si palesò l'intima fiacchezza dell'impero; e ne fu facilitata la ribellione di Andronico I che mandò M. a morte (1183). ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...