• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
916 risultati
Tutti i risultati [916]
Biografie [377]
Storia [166]
Arti visive [138]
Religioni [111]
Letteratura [57]
Diritto [47]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [21]
Musica [20]
Diritto civile [18]

BERNARDINO da Siena, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] S. Bern. de Sienne, Parigi 1896, trad. it., Siena 1897; F. Alessio, Storia di S. B. da Siena e del suo tempo, Mondovì 1899; D. cap. VI; Vernet, in Dict. de théol. cath., 3ª ed., II, i, Parigi 1923, coll. 787 segg. Iconografia. - Il Santo è ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ORDINE FRANCESCANO – POGGIO BRACCIOLINI – MASSA MARITTIMA – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] volta gli Alevadi invocano l'aiuto macedone, Alessandro II nel 369, Filippo II nel 352; anticipando così e facilitando quella sottomissione e vi penetrarono; ma ne furono tosto scacciati da Alessio I. Nella divisione dell'impero d'Oriente, seguita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti

ARRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] legislazione di Leone il Filosofo (Nov., 22, 74; 109; 93) e di Alessio Comneno (Nov., 24). Bibl.: v. le opere cit. in P. Jörs, , in Kohlrausch e Kaskel, Enzyklopädie d. Rechts- u. Staatswiss., II, III, Berlino 1927, p. 148; aggiungi E. Popesco, La ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENICO – ALESSIO COMNENO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] Grande (v.) fondò l'illimitato assolutismo. Dopo che il figlio Alessio, ribelle, finì in prigionia, Pietro emanò nel 1722 una , Caterina I, a salire sul trono. Il suo successore Pietro II Alekseevič (1727-1730), nipote di Pietro il Grande, si fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] di Barnaba da Modena, in Boll. d'arte, n. s., II (1923), pp. 291-294; N. Gabrielli, Monumenti della pittura . ital. ad Corp. Inscr. Lat., V, p. 126; Riv. stor. e arch. prov. Aless., I (1892), p. 140; E. Ferrero, in Notizie scavi, 1897, p. 361, C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] 1742) suo erede il nipote principe Pietro Ulrico, che sposò più tardi la futura Caterina II. Il marito morganatico di E., Alessio Razumovskij (1743), non esercitava alcuna influenza nella politica. La parte dirigente nella politica interna ed ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PRUSSIA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – ANNA IVANOVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

ASEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] Zagora, e nel 1194 prese Sofia e Niš. L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) tentò nel 1195 di concludere la pacifici. Morì nel giugno del 1241. Sotto il regno di Ivan Asen II la Bulgaria ebbe un periodo di progresso non solo politico, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – IMPERATORE DI NICEA

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Alberto GITTI Angelo PERNICE Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] lago e domina la città. Una via rotabile unisce Scutari con Alessio; un'altra si dirige a nord, e, passando il confine iugoslavo I. Scutari divenne sede del nuovo stato. Nel 1396 Giorgio II Balša, pressato dai Turchi, cedette la città ai Veneziani i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

CAVOUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; Nissen, Italische Landesk., II, Berlino 1902, pp. 153, 164; E. Pais, La Boll. d. società piemontese di archeol., VII, fasc. 1-2; G. Alessio, Cavour, Pinerolo 1908; Notizie degli scavi, 1902, pp. 51-52. I ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – CARLO EMANUELE III – CARLO EMANUELE II – GALLIA CITERIORE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR (1)
Mostra Tutti

MINO da Fiesole

Enciclopedia Italiana (1934)

MINO da Fiesole Anna Maria Ciaranfi Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] tutti, sono altri ritratti a mezzo busto: quello di Alessio di Luca (1456, Berlino), di Rinaldo della Luna (1461 grande monum. sepolcr. del 400 in Roma, in L'Illustraz. Vaticana, 1931 (II), nn. 7, 19 e segg.; F. Valenti, Il modello della Madonna nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINO da Fiesole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 92
Vocabolario
missionariato
missionariato s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali