SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] come di distrazione favorita del padre, l'imperatore Alessio. L'evoluzione del giuoco, dalle forme medievali e 82 segg.; Viollet-Le Duc, Dict. du mobilier français, ivi 1871, II, pp. 462-468; F. Madden, Historical Remarks on the introduction of ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] di annunziare la parola di Dio a tutta la sua diocesi (Epist., II, in Migne, Patr. Lat., XCIV, col. 659). Anche varie latino fu pubblicata la traduzione italiana, opera del domenicano Alessio Figliucci; il titolo era: Catechismus ex decreto Concilii ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] (tra il 581 e il 589) dove vennero accolti da Pelagio II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. VII per gli ospiti, ma soprattutto appoggiò largamente con lettere ad Alessio di Costantinopoli e con altri mezzi la prima crociata.
Ottone ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] loro obbligo di distruggerli e di bruciarli (Deut., XII, 2; Gerem., II, 20). E lo si deduce altresì dalla parte che gli alberi hanno che la superstizione popolare riguardava come sacri (v. F. Alessio, Storia di S. Bernardino da Siena e del suo tempo, ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] abitato nel periodo scitico della storia della Russia meridionale (VII-II sec. a. C.), quando il Dnepr era un'arteria guarnigione moscovita e gli abitanti dovettero giurare fedeltà allo zar Alessio. Secondo la tregua conclusa fra la Russia e la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] I aveva tentato di difendere contro gl'Inglesi, imitando Caterina II, la libertà dei mari. Il suo successore denunziò subito la quest'ultimo periodo che è caratterizzato dalla personalità di Alessio Arakčeev. Nel passato, la Russia aveva rivolto la ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] 1083, dopo aver conchiuso alleanza con l'imperatore greco Alessio Comneno contro il Guiscardo, comune nemico, per impedire d'Italia tornò a intorbidarsi con l'elezione di Urbano II, papa di grande energia e di schiette tendenze gregoriane. Questi ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] progressi che, verso la fine del sec. XI, l'imperatore Alessio Comneno, per ragioni di ordine pubblico, ne fece imprigionare e 1890; Fredericq, Corpus docum. haereiicae pravitatis Neerlandiae, I e II, Gent 1889-896; C. Douais, Documents pour servir à ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] , che, al pari di altri villaggi di questo versante (S. Alessio, Sant'Eufemia, S. Cristina) più vicini ai Piani d'Aspromonte due lettere ined. (nov. 1862), in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915), pp. 668-88.
Per la ferita di Garibaldi cfr. ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] con le altre, egualmente poco prima perdute da Alessio Comneno. Scoppiata una grave contesa tra l'impero ital., Milano 1894; C. Manfroni, Storia della marina italiana, I e II, Livorno 1897 segg.; e id., Le relazioni fra Genova, l'Impero Bizantino ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...