MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] dedica, in un manoscritto di S. Maria in Trastevere (Arm., I.A.2; la dedica è pubblicata in Weber). Attese poi allo XX (1977), pp. 19-125; G. Alessio, Edizioni medievali, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, III, La ricezione ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] di Deabolis con l'imperatore Alessio Commeno.
Abbandonando al basileus i resti della sua armata, Terre Sainte..., Paris 1880, p. 25; Codice diplom. barese, a cura di F. Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 72-78; II, ibid. 1899, p. 205; V, ibid. 1902, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] anche da una guardia armata dei Consiglio dei Dieci. Viaggiò per mare, toccando i principali scali dell'Istria e della Dalmazia, e giunse a metà maggio alle foci del Drin, sbarcando ad Alessio. Di lì poi, per via di terra, a cavallo, giunse alla fine ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] del momento con una lettera pastorale redatta dal gesuita Alessio Narbone (Enciclica di Sua Eminenza Rev.ma il Card morì a Palermo la notte fra il 10 e l’11 maggio 1853; i funerali si tennero il 16 maggio nella cattedrale, dove ebbe sepoltura.
Con ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] sua personalità al di fuori degli stereotipi del femminile che i vari uomini della sua vita le hanno, a più riprese mondiale del secolo XX, a cura di L. Galati - M. Carpitella, I, Roma-Torino 1968, s.v.; R. Frattarolo, Diz. degli scrittori italiani ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] relativo alla consegna del nuovo embolo concesso ai Genovesi da Alessio III.
Fonti e Bibl.: Chartarum tomus II, in G. Serra, La storia della antica Liguria e di Genova, Genova 1834, I, pp. 463 s.; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] aggiunto il poeta A. Foà, ma anche per sottrarre i suoi due giovani protetti alle pressanti richieste della madre, , Milano 1969, pp. 119-149; C. Ghelli, Introduzione, in Gozzano e i crepuscolari, a cura di C. Ghelli, Milano 1983, pp. XII s., XVII ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Nel 1614 il G. iniziò il suo rapporto con i padri serviti del convento della Ss. Annunziata di Pistoia ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 181; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] sito in Roma presso S. Alessio al monte Aventino. Curò inoltre i lavori di sistemazione di numerosi . stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 164 n. 8A).
L'I. morì a Roma il 3 sett. 1919.
Dal matrimonio con Enrica Santarelli ebbe Giuseppe, ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] da Vicenza, connestabile veneto di stanza nella vicina Alessio. Ben presto però egli cadde in sospetto della Tiepolo, Roma 1973, pp. 103, 267; N. Di Lenna, Giosafat Barbaro e i suoi viaggi, in Nuovo Arch. veneto, XXVIII(1914), p. 97; G. Magnante, ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...