GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] commissario ducale Ottaviano Novelli e al vicelegato di Bologna Alessio Bonvicini, cui prese parte anche Giacomo. È (= α.R.8.1); T. Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, Parma 1862-66, I, pp. 193, 198, 210, 220 s., 389 s., 409, 453; II, pp ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto (I-III, Torino 1892-95); Storia del Piemonte nella prima , in Riv. stor. ital., XXVIII (1911), pp. 145-147, 153; F. Alessio, Onorandosi lo storico nostro (F. G.), in Piemonte, II (1911), pp. 37 ss ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] di rompere gli argini del fiume in località Sant'Alessio, con la conseguenza di allagare le campagne, ma dal 1800 al 1860. Il quadro politico e istituzionale, gli ordinamenti didattici, i rapporti con l'Ordine di S. Stefano, Pisa 1993, pp. 153-183 ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] testimonianza proprio di uno dei sette, frate Alessio - assai poveri di notizie storiche, del tutto origine Ordinis fratrum Servorum Virginis Mariae, a cura di A. Morini, ibid., I, Bruxelles 1897, pp. 54-105 (a questa edizione si riferiscono le ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] fotografo prese parte, come socio dell'UET, alla I Esposizione nazionale della Società fotografica subalpina, che si tenne a Torino il 19 apr. 1938; due anni dopo Ivan e Ugo Alessio, figli della sorella Ida, vendettero al Comune di Torino un fondo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] 1322. Pare ancora a Venezia, infine, nel maggio 1322.
Morì, secondo C. Hopf, nel 1323. Lasciava tre figli - Alessio, Marco e Giovanni - avuti dalla prima moglie.
Fonti e Bibl.: I libri comm. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] , anche dopo la morte di Ottone II, tra la fine del 989 e i primi mesi del 990. La Vita posterior (ed. cit., p. 1196) narra culturale gravitante intorno al monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio.
Fu comunque grazie agli stretti legami di confidenza e ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Avignone. Fra l'aprile e il settembre dello stesso anno compare fra i membri della Quarantia. Nel 1369 fece parte di un Collegio di I tre ricevettero anche l'ordine di recarsi a Trebisonda con sei galere per deporre l'imperatore di Trebisonda Alessio ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] dal 1730 grazie alle scoperte del chimico Alessio Mattioli, consentendo di superare gli inconvenienti presentati Roma 1901, p. 26 (p. 28 per Giovanni Battista); L. Hautecoeur, I mosaicisti sampietrini... in L'Arte, XIII (1910), pp. 452 s., 456 ( ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] stile libero); una medaglia d'argento nei 200 m stile libero durante i Campionati del Mondo di Perth 1998; una medaglia d'argento nei 200 terzo ai 150 m, un solo centesimo davanti ad Alessio Boggiatto. Il finale degli azzurri fu di straordinaria ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...