LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Treves, dall'insegnamento patavino di A. Loria, G. Alessio, N. Tamassia, ma, soprattutto, dal discepolato alla scuola e l'opera di A. L., in Id., Scritti di filosofia del diritto, I, a cura di E. Pattaro - C. Faralli - G. Zucchini, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] VII, 1039) e dedicate al giurista Alessio Lapaccini, compagno di studi di Francesco Guicciardini , Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540 (con nuovi documenti), I, 1527-1531, Bologna 1896, pp. 286 ss.; Tre lettere di A. P ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] promessa sposa del figlio di Manuele I, il futuro Alessio II.
A ribadire la saldezza di ; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210, 288; II, p. 133; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] apostolico di Costantinopoli…, Roma 1935; E. Dalleggio D’Alessio, La communauté latine de Constantinople…, in Échos d’Orient Luca - G. Masi, Braila-Venezia 2007, pp. 193-201; H.I. El-Mudarris - O. Salmon, Les relations entre les Pays-Bas et la ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] egli fece restaurare e affrescare dal pittore fiorentino Alessio Baldovinetti. Nel gennaio del 1470, inoltre, Lettere, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M.E. Mallett, I-VI, Firenze 1977-88, ad indices; M.E. Mallett, The Florentine galleys in the ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] patriottica di Carlo Lauberg e alla citata congiura giacobina, insieme coi fratelli Giuseppe e Alessio, e "fu a capo di un club a cui molti si iscrissero" (Croce, I lazzari..., p. 459).
La villa di famiglia ai Pirozzoli di Capodimonte fu luogo di ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] ragionato di quanto concerne la vita e la opere di Dante Alighieri, I,Milano 1896, pp. 250, 529; A. Scolari, Note e ., sub voce Dati, Bonturo; R. Piattoli, I personaggi danteschi lucchesi B. D. e Alessio Antelminelli, in Misc. in memoria di G. ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] 268 s., 288-297, 325-340 (per Rufino podestà); Cronaca di Novalesa, a cura di G.C. Alessio, Torino 1982, p. 182; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, I, Vercelli 1857, pp. 174-183, 188-190, 192-194, 203, 304-314; III, ibid. 1858, pp. 270 ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] di Angelo, e successivamente vescovo di Faenza. Giuseppe e Alessio diventarono sarti, mentre Giovanni, insieme a Senesio, fu 1855, con l’aiuto di diversi esuli artigiani faentini, fra i quali l’ebanista Domenico Lama che avrebbe narrato più tardi di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] de Mesier Francesco Zovene" di un "familiare Carrarese", a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 3, p. 192; Nicoletto d'Alessio, La storia della guerra per i confini, a cura di R. Cessi, ibid., App., pp. 41, 74 s., 88, 90, 109, 167-170; G. Salomoni, Urbis ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...